BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] che si è occupato dei rapporti fra il Mazzini e il Mayer (La vita e i tempi di E. Mayer, I, Firenze 1898, pp. 23-29 . 144 ss.; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] beni di prima necessità.
Sul piano del metodo dà vita sia all’analisi che sarà chiamata delle approssimazioni successive sua essenza la teoria quantitativa della moneta non è per nulla nuova. Quanto alla velocità, che richiede il tempo per essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] , una proposta critica […] per un futuro da costruire: era il disegno per l’educazione di una nuova umanità», e prevedeva «gioia della vita, fecondità dell’amore, purezza della natura, libertà della fede, nel magistero mai consunto dei padri antichi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] nel 1926, col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, col in Toscana, Firenze 1685, p. 29; D. M. Manni, Vita di F. C. viaggiatore fiorentino, in Raccolta di opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] mutato ben 33 volte nei primi quattro anni di vita dell'istituto - caso unico per una banca italiana lettres inédites, a cura di A. Bert, Rome-Turin-Naples 1889; in Nuove lettere inedite, a cura di E. Mayor, Torino 1895 (dove sono pubblicate due ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Sicilia). Si ricorda che, fino all'entrata in vigore del nuovo Codice di commercio (legge 2 apr. 1882, n. Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 272-273; C. Capocci, La vita e l'opera di A. C., in Il Politecnico, V (1898), pp. 363- ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] produzione industriale. Determinante era l'affermarsi di un nuovo "paradigma tecnologico", la petrolchimica, che consentiva di p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] uno studio sistematico degli "effetti, prodotti nella vita economica ... dai mutamenti dell'imposta" in A. Loria comparve inoltre: U. Rabbeno, La questione fondiaria nei paesi nuovi, I, Torino 1898. Molti degli scritti del C. furono ripubblicati nel ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Con la scomparsa della madre egli e il fratello Giovanni diedero vita alla "Enrico Dell'Acqua e f.llo", che si distinse Mylius (600.000 lire) e dei fratelli Venzaghi, aprì due nuove succursali a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile ( ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] classica inglese, ibid. 1956).
Negli ultimi anni di vita fu a capo dell'Accademia delle scienze di Torino ampio respiro da lui pronunciato suonò come un monito indirizzato alla nuova classe dirigente: "Per una politica finanziaria chiara e coerente" ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...