Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] pressione politica e sindacale in patria, con le rimesse degli emigranti e la nascita di nuove correnti commerciali, l'emigrazione può costituire l'occasione per dar vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] ad Ancona, dove risiede per il resto della sua vita. Inizia la prestigiosa carriera di professore universitario contribuendo a Marche, in fase di decollo economico, grazie a un nuovo modello di sviluppo non programmato, radicato nel territorio, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] ’altro, gli elementi di discontinuità con quella stagione.
La vita
Galanti nasce il 25 novembre 1743 a Santacroce di Morcone la pubblicazione, tra il 1782 e il 1791, della sua Nuova descrizione storica e geografica dell’Italia, in due volumi. Questo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di cento milioni. La nuova società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio il nome dei Crespi. Il C. dedicò gli ultimi anni di vita ad alcune iniziative industriali di modesto rilievo. Tra queste va segnalata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] legale.
A partire dalla metà del Trecento si fa strada una nuova sensibilità: infatti, con il fiorire degli Stati territoriali e con la più stretta supervisione della vita pubblica, la repubblica fiorentina finisce per richiedere anche un maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] fino al 1771, quando il Supremo consiglio venne sostituito dal Nuovo magistrato camerale, di cui egli fu presidente fino al suo pensionamento, avvenuto nel 1780.
Ritiratosi a vita privata, tornò a dedicarsi agli studi storici, impegnandosi in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] chiaro indice di progresso. In tutti i momenti della sua vita egli si mantiene fedele al principio della libertà di commercio che Francia e con gli altri stati dopo la costituzione del nuovo Regno, «Nuova antologia», febbr. 1866, 1, pp. 236-51.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] il sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce a Vignola, nel Modenese, il 21 ottobre 1672, Beccaria che negli stessi lustri annunciano un mondo nuovo, fatto di integrazione dei mercati e specializzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] dinamica economica copre l’intero arco della sua vita scientifica con una concezione sostanzialmente unitaria. Demaria Demaria induce che i risultati cui è pervenuto richiedano una nuova logica economica, che presenta nei tre volumi del Trattato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo dello Stato onorò lo sconfitto nominandolo senatore a vita. Presidente del Senato anche nel Parlamento uscito dalle elezioni del 1972, Fanfani fu ancora ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...