Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] gioco nella promozione degli esiti economici aggregati.
La vita
Nasce il 26 febbraio 1882 a Verona, da , a cura di F.C. Rosati, Milano 1978).
Le previsioni economiche, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, a cura di G. Mortara, 6° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Rossi. L’homme et l’économiste, 1787-1848, 1929).
La vita
Rossi nacque a Carrara (allora nel ducato di Modena, Reggio, Massa ’economista afferma che
Rossi non ha aggiunto la menoma cosa di nuovo alla scienza, ed è forse il solo, fra gli scrittori ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del 1883 avviava col B. le prime trattative per la costituzione della nuova società. Pochi mesi dopo, nel maggio 1884, il B., in banchieri. Era tuttavia evidente che la Terni restava in vita solo perché se ne impediva il fallimento con la creazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] (Faucci 2002), una fonte costante di riflessione.
La vita
Caffè nasce il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico ( F. Caffè, Saggi critici di economia, Roma 1958.
Vecchi e nuovi trasferimenti anormali dei capitali, in Studi in onore di Marco Fanno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e alle più progredite tenute agricole. Le condizioni di vita dei ceti più umili e lo studio del progresso tecnico in Cavour 1962, pp. 225-48.
Dell’influenza che la nuova politica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull’Italia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Croce ha avuto a che fare per tutta la sua vita di studioso con le categorie di utile, di piacere e 1895-1900), 1937, in A. Labriola, La concezione materialistica della storia, nuova ed. con un’aggiunta di B. Croce sulla critica del marxismo in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] senatore, ed in quella veste si batté ancora, nel 1878, contro la ratifica delle nuove tariffe doganali. L'anno successivo dette alle stampe la biografia dell'amico Scialoja (La vita, i tempi e le opere di A. Scialoja, Roma 1879), quasi un epitaffio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] arriva sino a definire la distinzione tra guadagno illecito e lecito, cioè tra usura e interesse, obiettivo nuovo nel pensiero contemporaneo.
La vita
Nato a Susa attorno al 1200, studiò a Bologna diritto canonico. In questa stessa università forse ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] primi decenni del Duecento, che vide il fiorire di numerosi nuovi casati aristocratici la cui prosperità si basò spesso sul commercio 1238 da Ottone.
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; la menzione risalente al marzo del 1264 di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] e a intessere una fitta rete di relazioni in Europa e nel Nuovo Mondo. In particolare, solida è la relazione a distanza con Franklin delle famiglie. Solo i primi quattro furono pubblicati durante la vita di Filangieri, tra il 1780 e il 1785, mentre il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...