BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dell'opposizione democratica, il B. si distaccò dagli amici noti per antifascismo e con un accurato silenzio sul nuovo corso della vita politica si dedicò interamente a quelle iniziative finanziarie pubbliche e private che lo porteranno di lì a poco ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] le imprese che ne fanno parte coprono tutte le fasi del ciclo vitale e nuove unità affluiscono mentre vecchie unità decadono. Marshall è consapevole che nella 'vita pratica' questa situazione non si realizza, perché i cambiamenti in atto spostano ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] interna che vide in un primo momento la prevalenza dei radicali (nuova destituzione di Deng) ma, dopo la morte di Mao, nel l'ultimo anno a vedere Deng Xiaoping diretto protagonista della vita politica del paese: il 22 gennaio 1993 l'anziano leader ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e continua partecipazione delle autorità statali alla vita produttiva delle nazioni non sarebbe stato possibile il la fine della prima: il fallimento della pace e del nuovo ordine wilsoniano che doveva garantirla non poteva essere più evidente. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dei vari Stati italiani: C.A. Broggia nel 1743 (e poi di nuovo nel 1754), T. Spinelli, G. Belloni, G. Fabbrini, P. Neri F. G., Chieti 1988.
Uno strumento utilissimo per la studio della vita del G. è il fittissimo epistolario: quello con G.G. Bottari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] scelta di nazionalizzare attività private o di dar vita ex novo a imprese a proprietà e gestione Rathenau, W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Robson, W.A., Nationalized industry and public ownership, London ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] avocare a sé la quota azionaria di maggioranza della nuova società dieci anni dopo il suo avvio. Un istinto Modigliani sono richiamate nel volume autobiografico Avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] del personale. Solo negli ultimi anni della sua vita, di fronte alla constatazione che il sindacato era interne, ma è destinato a scomparire con l'avvento di una nuova era tecnologica.
L'intuizione di Touraine prefigurava a grandi linee quella che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] SEBC, che non ha personalità giuridica, è composto dalla BCE, di nuova istituzione, e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) dei 15 paesi membri corpo di norme uniformi che permea tutta la vita economica dell'Unione: dal settore dell'intermediazione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] beni di altissima utilità o, addirittura, indispensabili per la vita dell'uomo, come l'aria e l'acqua, dovrebbero avere lo stesso. Ma allora possiamo affermare che anche nella nuova situazione il consumatore continuerà a scegliere il punto E, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...