Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] – tra le quali sono da segnalare anche Sulla Scienza Nuova di Vico (1839), Considerazioni sul principio della filosofia (1844 piccola dimensione avrebbero permesso la partecipazione dei cittadini alla vita politica ed evitato, a suo parere, gli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] indigena, che si attribuiva capacità identiche a quelle di chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua convinzione di dover occupare un posto adeguato nella società e nel governo, che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] giovani, donne, omosessuali, neri, ispanici, indios, ecc. (v. McRobbie, 1991) - e agli individui che esplorano nuove possibilità di vita e maniere di essere e di fare innovative. I movimenti anti-culturali hanno considerato i comportamenti di rigetto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] base della convinzione che sia necessario avere un certo tipo di organizzazione.
Sul ruolo della cultura nella vita economica i pareri degli esponenti della nuova sociologia economica sono discordi. Da un lato c'è chi sostiene che se si fa ricorso a ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] norma, da un 'numero fiscale' da apporre su molti atti e documenti della loro vita e della loro attività economica.
Ma un fisco così strutturato apre un altro e nuovo problema di 'potere': quello di coloro che gestiscono una così grande banca dati e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto di Marx. E vero ch'egli rimase fedele per tutta la vita al primo amore, si dilettò di certe analogie formali tra il ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ciò proprio per poter produrre, per poter introdurre le sue nuove combinazioni, per diventare un imprenditore. Questo potere d'acquisto meglio dire che esso fornisce, nel corso della sua vita, un reddito maggiore del suo costo originario. L'unica ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'accumulo di una ricchezza fungibile - e l'inizio di un nuovo ciclo su scala più larga.La moneta e il credito sono squilibri economico-finanziari che accompagna, da un decennio, la vita economica mondiale.
3. Eventi di natura politico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita degli operai e, in particolare, dei loro figli.
e poi all'esplosione del consumo di manufatti assolutamente nuovi.
I nuovi beni di consumo
La produzione (e il consumo) ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] la possibilità per l'impresa di reperire sul mercato primario nuovi mezzi a titolo di capitale, date le due precedenti di acquisto e di vendita; e via numerando.
Le borse hanno vita feconda quando le economie dei vari paesi sono aperte e gli scambi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...