Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] politiche monetarie malgrado tutto di segno permissivo, dettero vita a tassi d'interesse reali negativi sui mercati internazionali .
Nel 1980-81 l'e. i., comunque, è stata nuovamente colpita da una recessione a cui hanno contribuito tanto il primo ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi requisiti di accesso si applicano ai soli assicurati che conservano in trasformazione in funzione dell'evoluzione della speranza di vita, il rapporto fra spesa pensionistica (escluse le ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] produzione di r. di circa 2 milioni di t annualmente solo per far fronte ai bisogni dei nuovi consumatori, lasciando inalterato il tenore di vita raggiunto.
Il secondo produttore mondiale di r. è l'India ma, pur aumentando la produzione dalla media ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dell'età del Ferro) si registra un nuovo impulso, con la nascita di una vita urbana, in cui le città sono punti des études illyriennes 15-21 sett. 1972, in Iliria, II (1972); La nuova Albania, passim e soprattutto 1972,4; 1973,2; 1973,4; Albania oggi, ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] .
Casse di risparmio (p. 316).
Estero. - La vita delle casse di risparmio si è intensificata nell'ultimo decennio e 100 (art. 4 e 5) e, pertanto, il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 (art. 7); gli ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] forma di protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto della vita familiare (art. ii-67) e dei dati a carattere personale (art. un contenitore nel quale si possono collocare tutte le nuove regole in materia di rapporti tra c. e ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] fuso. Nel 1985 è stato ridotto a circa 0,16, mentre i forni di nuova realizzazione producono 1 kg di vetro con meno di 0,13 m3 di gas. Considerando superiore a 250.000 t/anno, con durata di vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tal modo il bilancio è veramente al centro della vita economica nazionale. In base a tali considerazioni non sembra del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese, e ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] erano i modelli di consumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a una serie di fattori quali: a) l'allungamento della durata della vita e quindi l'aumento della quota di popolazione anziana, la cui ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] , l'organizzazione industriale e commerciale ha dato vita a nuove formule, che hanno indotto la stessa dottrina loro investimenti nella ricerca e inventano, grazie a ciò, un nuovo prodotto che nessuno da solo sarebbe riuscito a realizzare. Insomma, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...