PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e paesaggio, dopo i parchi ottocenteschi creati da G.-E. Haussmann, e per proporne un nuovo modello più integrato alla città contemporanea, anziché alternativo alla vita urbana, il cui elemento caratterizzante non sia più propriamente la natura, ma ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] bersaglio. La nuova impostazione si affermò rapidamente soprattutto nella missilistica, dando vita a sistemi Medio Orientre fra il 1945 e il 1960, la lotta fra le nuove potenze regionali. Di qui il continuo aumento della spesa militare mondiale che è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] le conseguenze del neocolonialismo condizionano la loro vita economica.
Negli ultimi quindici anni, pur di questo comparto produttivo è legato non tanto all'affermazione di nuove attività moderne, quanto all'esistenza di una miriade di occupazioni ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] progressivamente il tasso di mortalità naturale, si verifica nella vita di uno stock una fase, corrispondente a una G) − M = C; dove R indica il reclutamento, cioè i nuovi nati della popolazione, G l'accrescimento in peso dello stock, M la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , induce anche un miglioramento dei servizi e del livello di vita, decisivo al fine di trattenere l'insediamento sui fondi, pur 1983, 1985). Progetti di restauro e sistemazione con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] una breve durata di vita, e che sono bravi nella ''dispersione'', che consente di occupare nuovi spazi.
La selezione K glaciazione), mentre ai tropici l'evoluzione continuava a creare nuove forme. Basta ricordare che l'ultima glaciazione è terminata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] immigrazione dagli Stati vicini, per le migliori condizioni di vita di cui beneficiano i suoi abitanti rispetto a quelle degli più stretti con i principali paesi industrializzati e ha aperto nuove relazioni con i paesi asiatici. Dopo anni di quasi ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] disponibilità di valuta e di migliorare il tenore di vita delle loro popolazioni, passavano all'impianto in situ di , nonché i vari derivati sotto forma di pannelli di nuova fabbricazione. Alla prima sede dell'Istituto nazionale del legno se ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] trascorso quindicennio hanno altresì condotto all'applicazione di concetti nuovi o alla revisione critica di vecchi principi: è il sperimentazione al banco,con l'obiettivo di pervenire a una vita media di circa 30.000 ore, corrispondenti a circa ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il patrimonio nazionale, rappresentandolo con stile quasi impressionistico; Sadok Gmach, dopo aver denunciato la vita moderna nei modi occidentali attraverso la nuova figurazione, si volge all'aneddoto locale. Per Sarfati la ricerca del colore si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...