. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] invecchiamento demografico dei Liguri corrispondeva un pari aumento della speranza di vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 equestre di Gio. Carlo Doria del Rubens.
Tra le nuove acquisizioni va menzionato il legato di M. Rizzi di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al 4° secolo d.C. per la presenza dei Arte sacra di Vittorio Veneto. A Vicenza è stata allestita la nuova sezione d'arte medievale del Museo Civico di Palazzo Chiericati ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] componimenti una visione irrazionale del mondo attraverso l'esplorazione del subconscio e degli aspetti mistici della vita umana.
La nuova generazione rifiuta invece la poesia araba precedente, sia classica che moderna, nel tentativo di costruire un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] in Africa. Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu assurdo, per es. con la scanzonata presentazione delle angosce della vita di oggi nell'opera di A. Abelaira (1926), dall'altra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a 32; fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sua volta, J. Amado con Gabriela cravo e canela (1958) inaugurava la sua nuova e fortunatissima fase, fondata sull'umore picaresco e sulla festosa ricostituzione della vita popolare e borghese della Bahia. Infine, va ricordato che il 1967 registrò la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...]
I processi in atto, se hanno ampliato le aree interessate dallo sviluppo, e quindi introdotto nuovi strati di popolazione e nuovi ambiti territoriali a forme di vita più moderne, hanno nello stesso tempo allargato a macchia d'olio le aree fortemente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sinistra filo-castriste. Il fallimento delle sommosse diede vita al terrorismo (1962-63), che imperversò nelle 1889, fu accolto da trionfatore; dal 1890 al 1893 fu di nuovo a Parigi. Del 1888 sono il Retrato Ecuestre del Libertador, nel Consejo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 4% (da 682.000 a 656.000).
Nel contempo le condizioni generali di vita (reddito, lavoro - inteso in particolare come orario −, ritmi, ritorni, ecc.), le condizioni abitative, i nuovi bisogni di svago e di vacanze, lo stesso salto nel livello medio di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...