I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Rosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo la sicurezza degli itinerari dell'Asia centrale, diede nuovavita alle vie della seta e delle spezie che portavano a Tana, a Tabriz e a Trebisonda. Dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] che può ben dirsi mondiale.
Nel 1921 il D. assunse la direzione dell'Archivio giuridico, che fece risorgere a nuovavita dopo una interruzione decennale, e nello stesso anno fondò la Rivista internazionale di filosofiadel diritto, alla quale assicurò ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] sul quotidiano del partito Ricostruzione del 13 sett. 1944). Si interessò anche a questioni generali attinenti alla nuovavita democratica del paese. Ad esempio, il 21 luglio 1944 sostenne su Ricostruzione la necessità di abrogare immediatamente ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in certa misura analoghe, i parlamenti - dopo il declino o la soppressione nel Sei e Settecento - tornarono a nuovavita nell'Ottocento. Le origini dello Stato moderno sono intimamente connesse con quell'età dell'assolutismo che quasi dovunque ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nella libreria Laurenziana in un cod. pecorino al banco LIII, num. XI". Però, dando la segnatura, fa nascere a nuovavita un testo. Laddove la contemporaneistica soggiace all'accadimento, lo riporta per quel tanto che le è permesso dalla distanza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] difendere i traffici dai corsari e dai pirati, che infestavano il Mediterraneo) e nello stesso tempo restituiva a nuovavita (come indicava la costruzione nel 1737 del "tezzone delle seghe") l'Arsenale, convertendolo da un'inutilmente dispendiosa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della rivista crociana, Brognoligo scrisse (ibid., p. 90): "Il 1866 segna dunque, anche nella cultura, l'inizio d'un nuovo periodo, anzi d'una nuovavita; e un segno se ne può trovare pure in questo, che con quell'anno o col successivo misero fine ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo scarto tra progetto e realtà ‒, ha finito poi per avere una nuovavita: sempre meno ordinamento giuridico e sempre più manifesto politico, demonizzato talora, ma più spesso idealizzato e mitizzato. E ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , il qual per lo evangelio de la verità era liberato da la servitù del peccato" e che camminava "in una nuovavita et regeneration celeste per la resurretione di Giesu Cristo" ("il qual popolo peculiare, seguitator delle bone opere, è la Chiesa ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» (come recita l’art. 4, co. 24 della interessi professionali non confliggenti col felice avvio della nuovavita umana» (come scrive la stessa C. cost ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...