Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la cessazione degli scambî monetarî. Nel 1921, riattivati gli scambî monetarî, s'iniziò la nuova politica economica, dalla quale doveva riprendere vita, per quanto debolmente, anche il credito cooperativo. Il Narodnyj Bank fu riaperto nel 1922 con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a Cancha Rayada i patrioti (19 marzo 1818), la vittoria di San Martín a Maipo (8 aprile 1818) assicurava definitivamente la vita libera del nuovo stato.
Il governo di O' Higgins e le contese interne. - Il primo capo del Chile libero continuava la sua ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] attiva; fra le 40 opere impresse fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere in uso allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo procedimento per mezzo dell'incisione in rame, la cui invenzione è ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ; con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] domestiche tradizionali e di conseguenza ha praticamente avviato anche l'industria alberghiera verso il nuovo adattamento che la vita moderna con le sue nuove abitudini va imponendo. È da notare, altresì, che in alcune almeno delle nostre città ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del diritto, avviene tuttavia che, attraverso l'interpretazione di essa, ogni giorno s'introducano nella vita giuridica regole nuove, senz'alcun intervento del legislatore.
Questa interpretazione è in primo luogo opera della pratica, specialmente ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] vecchia politica occitanica dei conti e le impedî di formare, con i nuovi territori, nel sec. XIII una nazione forte, e nel sec. XIV che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della sua esistenza e del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1974 n. 657, convertito in l. 29 gennaio 1975 n. 5. Il nuovo ministero è stato organizzato con d.P.R. 3 dicembre 1975 n. 805, un bene immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che significa che non è (e non è ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] .
La sua utilità è da tempo riconosciuta, ma nella vita economica dei principali paesi il credito agrario non ha avuto la facoltà d'esercitare il credito fondiario. E poiché il nuovo istituto non portò entro i tre anni stabiliti l'aumento dei ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sono protetti gli interessi (a torto qualificati diritti) alla vita, all'onore, alla salute, ecc.; però, sotto dal 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un nuovo ribasso in tutta l'Europa occidentale, dove il tasso medio discende al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...