Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] , veramente prodigiosa data la brevità della sua vita, possono riscontrarsi alcuni dei difetti o delle lacune scienze giurid., 1917; L. Rossi, Le idee politiche di Bartolo, in Nuova Antol., 1917; A. C. Jemolo, Il Liber Minoritarum di Bartolo, in ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] Vico, Autobiografia, carteggio e poesie varie, Bari 1929 (indice dei nomi); F. Nicolini, Nuove ricerche sulla vita del Vico, Napoli 1929, p. 24 segg.; id., Sulla vita civile, letteraria e religiosa nap. alla fine del Seicento, Napoli 1929, p. 27 seg ...
Leggi Tutto
Abate e cronista, nato ad Andezeno (provincia di Torino) il 22 aprile 1783, morto a Roma il 26 febbraio 1870. Studiò grammatica nel paese natio; retorica e filosofia nel collegio di Chieri; teologia nel [...] canonico a Roma, ove visse la maggior parte della sua vita. Nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente Roma 1870; G. Carducci, Di L. A. Muratori ecc., pref. alla nuova ed. dei Rerum Italicarum scriptores, Città di Castello 1901, pp. lxix-lxx ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei negozî. Molte di queste pratiche lentamente cadono in disuso, e sono sostituite da altre, nelle nuove circostanze della vita moderna.
Popolazioni non cinesi. - Originariamente distinti dai Cinesi, ma ormai assimilati a questi nella lingua e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le condizioni sociali e il benessere genera una vera frenesia edonistica, fino allora sconosciuta. Alla ricerca d'una nuova interpretazione della vita, i giovani letterati si volgono a Zola, a Maupassant, a Dostoevskij, a Ibsen, a D'Annunzio. Sotto l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'ultimo approfondimento: la poesia della montagna e la poesia della passione, la natura e la vita si fondono insieme nella forza unitaria di una nuova sensibilità.
Ma se anche sotto un altro aspetto il "primitivismo" teorico di Rousseau appare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , è molto importante se si paragonano le condizioni di vita tra la Gran Bretagna e la Francia. L'Olanda, validi da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di abitazione, specialmente i quartieri più poveri, si estesero a nord di essa.
Nel sec. V a. C. un nuovo elemento della vita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del quartiere del mercato: dopo le vittorie sui Persiani la politica ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] letterati, onde ai suoi tempi, specialmente nella prima metà del suo regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita del martire Giorgio di Lydda, fatta nel 1510 da un Mikā'ēl ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la cessazione degli scambî monetarî. Nel 1921, riattivati gli scambî monetarî, s'iniziò la nuova politica economica, dalla quale doveva riprendere vita, per quanto debolmente, anche il credito cooperativo. Il Narodnyj Bank fu riaperto nel 1922 con ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...