Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] studi empirici più recenti possiamo agevolmente ricavare una casistica completa della 'nuova corruzione', grande e piccola, che vede coinvolti i diversi attori della vita associata, le diverse sedi decisionali o di attuazione delle decisioni, in ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il nome; e che nelle vicinanze aveva fatto sorgere una nuova città, sede cardinalizia, col titolo di Civitas papalis. Fra l'anno del giubileo, sembra chiudere il primo grande periodo della vita di B. e segnare il momento più alto della sua fortuna ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] nella fase di sperimentazione.
Bioetica della rianimazione. - I principali problemi etici implicati dalle nuove tecniche di rianimazione e prolungamento della vita, anche quando le aspettative di sopravvivenza sono ridotte e non vi è alcun reale ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] rischio di infezione da HIV; overdose; stile di vita irregolare e marginale, mancata integrazione sociale e precario dei proventi, nonché a fronteggiare la minaccia rappresentata dalle nuove droghe sintetiche e dalla narcocriminalità organizzata, e a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sottragga le loro attribuzioni alla disponibilità delle Regioni, le quali sono accusate di avere dato vita nel passato, a livello regionale, a un nuovo centralismo, allontanando così ancora una volta la cura degli interessi pubblici di livello locale ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] si faceva esplodere allo scopo di riscuotere l'assicurazione sulla vita intestata a uno dei passeggeri. In occasione del primo gli atti di p. anche se talvolta hanno dato luogo una nuova forma di crimine a fini terroristici: quella di collocare una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Chile, ove la Costituzione del 1980 ha ridato vita alla Corte prevista dalla costituzione del 1971 e soppressa giudici è stata ridotta a nove anni: essi non possono essere nuovamente nominati; non vi è più prorogatio giacché alla scadenza del termine ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] che l'assenza del capitale in tanto consenta di dar vita ad un'impresa in quanto l'organizzazione si estrinsechi nel questa App.).
Bibl.: A. Asquini, Il diritto commerciale nel sistema della nuova codificazione, in Riv. dir. comm., 1941, I, p. 429 ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Nigeria. I cosiddetti ''extracomunitari'' si riversano − spesso clandestinamente − in Europa occidentale in cerca di nuove opportunità di lavoro e di speranze di vita, vanificate in molti casi da una realtà misera ed emarginante. Per molti di essi l ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] , veramente prodigiosa data la brevità della sua vita, possono riscontrarsi alcuni dei difetti o delle lacune scienze giurid., 1917; L. Rossi, Le idee politiche di Bartolo, in Nuova Antol., 1917; A. C. Jemolo, Il Liber Minoritarum di Bartolo, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...