(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e di morte. I cittadini-sudditi sono vincolati dal principio quella politica e di quella sociale, includendo ogni volta nuovi soggetti e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per prima e ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] ) che individua il target sulla base dello stile di vita e dei comportamenti della vita quotidiana. Questo settore di ricerca è in continua evoluzione, nuovi approcci e nuove tecniche vengono costantemente testati al fine di cogliere con sempre ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] raggiungere una quasi piena occupazione, mentre si facevano strada le nuove teorie sulla sicurezza sociale e sul pieno impiego e si creavano Italia settentrionale e con la graduale restituzione alla vita civile dei militari, dei partigiani e dei ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] 'atto pubblico (art. 14). L'atto costitutivo dell'associazione, come pure il suo statuto, disciplinano la vita del nuovo ente.
e) Riconoscimento. - Le associazioni acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento. Il riconoscimento è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'esistenza di una "coscienza di razza", che li aiuti a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni di vita migliori. Si spiega così, tra l'altro, come i capi del movimento negro cerchino sempre più di imitare i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e le ostilità manifestatesi nella prima fase del suo sviluppo, l'industria ha potuto portare nella vita nazionale nuovi fermenti di progresso. Considerando le manifestazioni e gli aspetti più caratteristici della civiltà contemporanea non si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in questa Appendice), che ha determinato la definitiva affermazione dei computer nella vita quotidiana. Negli ultimi anni sono emerse nuove possibilità di supporto degli strumenti informatici in campo scientifico (v. computazionali, metodi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] anche ad una temperatura inferiore di qualche grado allo zero.
Nuove installazioni sono state poi introdotte sull'aeroplano per rendere possibile e agevole la vita delle persone nelle condizioni di temperatura e pressione determinate dalle elevate ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] impossibile rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso passo avanti verso la tutela ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] poteri dello stato, è sfociata in un'amministrazione locale comunale, che si è assunta il compito di continuare la vita della nuova città e di amministrarla.
La pianificazione è dunque risalita dal basso all'alto, per poi ridiscendere dall'alto al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...