FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] e i temi più familiari: dal toccante ricordo dell'amatissima madre alla descrizione delle appaganti esperienze legate alla nuovavita coniugale con l'amata Gioia, in realtà Ida Maroni, graziosa signora mantovana di origini ebree. Questa raccolta fu ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] "a mascherare le speranze più sante come si nasconde una colpa". Il 1866 è definito l'inizio di una nuovavita, caratterizzata dal moderatismo cattolico, o conservatorismo, in politica, e dal praginatismo nella cultura. Col ritorno dei profughi, e il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] era verificato il distacco del C. dal Murri con il rifiuto di ogni esperienza modernista. Nel tentativo di dare nuovavita alla vocazione sociale del movimento cattolico, si inserisce anche la polemica ideologica che egli condusse, fino alla vigilia ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] al pubblico e gli consegnò la maschera e il ‘cuppolone’.
Petito cominciò a mettere in scena le sue commedie dando nuovavita a Pulcinella, non più stereotipo del servitore vile, ma simbolo di un popolo che raccontava le miserie quotidiane di una ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] (PNF).
Tornando agli anni Venti, in seguito all’uscita forzata dal mondo giornalistico, ebbe inizio per lui una nuovavita professionale. Nel 1929 – grazie all’interessamento dell’amico ed ex commilitone Vittorio Valletta – fu infatti chiamato alla ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] la carriera sopraggiunse poi l'insediamento sul trono napoletano della dinastia napoleonica, che diede al Mezzogiorno una nuovavita politico-militare, nonchélapossibilità di riavere un esercito indipendente; e di questo esercito l'A. fece parte sin ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] custode col nome di Targilio Ambracio. Ma soprattutto dette nuovavita alla Biblioteca capitolare di Treviso, di cui assunse la in Trivigi fin tutto il secolo XIV, in G. A. Zanetti, Nuovo trattato delle monete e zecche d'Italia, IV, Bologna 1786, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] per tema la provincia di Ascoli risorta a nuovavita sulle rovine antiche ed all'epoca rifiorente nell' Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp. 190 s.; Gli affreschi della nuova sala provinciale di Ascoli, in Riv. marchigiana illustrata, I(1906), 4, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] per sua iniziativa furono particolarmente vantaggiose per la città di Bastia che, sicura dalle incursioni corsare, rifiorì a nuovavita. Era appena tornato dalla Corsica quando la Repubblica gli affidò un'importante missione diplomatica.
Nel 1597 la ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] la sua direzione il Museo di S. Marco, dapprima costituito solo dagli affreschi dell'antico convento domenicano, acquistò nuovavita col restauro di ambienti squallidi e abbandonati, adattati ad accogliere dipinti già nei depositi e oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...