Pittore (prima meta del sec. 16º), della vita e dell'attività del quale non si hanno notizie precise. Nella firma di una Madonna col Bambino (1502) già nella collez. Donà dalle Rose a Venezia egli si dichiara [...] seguito a Bergamo, infine a Milano, dove la conoscenza della pittura lombarda d'impronta leonardesca gl'ispirava una nuova grandiosità (ritratto di Ludovico Martinengo, 1530, National Gallery di Londra), non senza un'acuta eleganza formale, intenta ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] , in collab. con il padre F. Soave) e da solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un'ediz. italiana della Storia delle arti del di Leonardo da Vinci (1804, preceduta da importanti Memorie storiche su la vita, gli studi e le opere di Leonardo da Vinci). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1918 - Lido di Spina, Ferrara, 1996). Impegnato nella vita politica e civile, ha svolto la sua ricerca nell'ambito di una nuova figurazione, con l'evocazione drammatica di simboli [...] e l'improvvisa presenza di nuclei di realtà introdotti con riferimenti spesso polemici o satirici (ciclo Storia del fascismo, 1960; Reazionario in azione, Oppositori in lotta, 1965; Fratello contro fratello, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] è venuto sviluppando in Italia, pur con qualche difficoltà, un nuovo interesse per la raccolta museografica di oggetti artisticopopolari e inerenti al lavoro e alla vita quotidiana. Il rilievo che hanno raggiunto le iniziative museografiche locali è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] spazio interno" (B. Zevi).
Alla fine del secolo scorso, manifestandosi nuove tendenze (Casa Milá, detta la Pedrera, e la Colonia Guell di investe un atto di qualificazione integrale dello spazio di vita; è pensiero e sentimento che "si ordinano in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] crescita accelerata della città si è tradotta nell'insediamento di nuovi quartieri là dove l'ambiente naturale lo permetteva (soprattutto a abitazioni plurifamiliari, con conseguente degradazione della vita economica e sociale.
La smodata crescita ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] contesto geografico. I dati relativi alla vita economica del nuovo stato non sono ancora disponibili, si rabbia antiborghese (Lieblieb, 1986); ed è, il suo, uno dei pochi nomi nuovi degni d'attenzione, accanto a quello di F. Roth (Das Ganze ein Stück ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cura allo sviluppo contemporaneo di tutti i fattori dell'arte scenica.
La ricostruzione dello stato polacco dà nuovi impulsi anche alla vita teatrale di Varsavia che in pochi anni vi raggiunge un livello altissimo. L'antico Teatro di Varietà ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , induce anche un miglioramento dei servizi e del livello di vita, decisivo al fine di trattenere l'insediamento sui fondi, pur 1983, 1985). Progetti di restauro e sistemazione con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] continuità, della fluidità e del divenire, dando vita a manipolazioni paesaggistiche capaci di superare l' de droit de l'environnement, 2000, 3, pp. 281 e segg.
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...