• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [25136]
Biografie [9052]
Storia [3727]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1854]
Diritto [1566]
Geografia [627]
Economia [844]
Archeologia [913]
Medicina [748]

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, dotato di nuova scala ad arco unico rampante. Modificata più volte nel corso , sia nella cappella Atti, con affreschi frammentari relativi alla Vita di s. Francesco, sia nella sesta cappella sinistra, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] per la corte e per l'episcopato dell'impero. In seguito l'abbazia fu soppiantata per importanza dai nuovi monasteri riformati della Germania meridionale e, se la vita communis vi si interruppe dopo un incendio nel 1235, solo tre secoli più tardi la R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA M.L. Fobelli (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al superamento della frammentazione feudale e alla trasformazione della originaria ribellione popolare in nuove forme di aggregazione socio-economica, che avrebbero dato vita alla complessa realtà di una città, poté essere fornito dalla struttura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTON LUDOVICO ANTINORI – INVASIONI BARBARICHE – MARIANGELO ACCURSIO – NICCOLÒ DELL'ISOLA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Giovanni VI Cantacuzeno, 1347-1354, che negli ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il vescovo di S., Gregorio risale al 1028, e altre tre chiese (la c.d. chiesa nuova, la chiesa c.d. Kyrtù e S. Nicola Paleofava), note dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVISO G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire [...] quello della civitas. Nel 1265 gli Eremitani eressero un nuovo edificio, intitolato come il precedente a s. Margherita , la struttura urbana, Roma 1982; D. Rando, Minori e vita religiosa nella Treviso del Duecento, in Minoritismo e centri veneti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI SAN GALLO – ORDINE DEGLI UMILIATI – MARGHERITA D'UNGHERIA – BARTOLOMEO BURCHELATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] unica abbazia.Tra i secc. 11° e 12° la vita della potente abbazia, che disponeva anche di una biblioteca d'età romanica, ivi, pp. 255-294: 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILEA H.-R. Meier (lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel) Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] , I, nr. 258), e ciò dimostra come l'originaria vita communis tra i membri del Capitolo fosse già stata abbandonata.Una , 1890-1910, I, nr. 108); in questo periodo si ebbero nuove fondazioni religiose fra cui nel 1233 quella dei Domenicani (ivi, nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AMMIANO MARCELLINO – ABBAZIA DI LUXEUIL – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] morte, avvenuta il 15 aprile 665. Nell'arco della sua vita si distinse come fondatore di monasteri, l'ultimo dei quali sono da ricordare la loggia di Jorge da Costa (1488-1501) e il nuovo coro - con l'altare e il retablo in pietra di ançã - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] si conosce con precisione la data in cui egli diede inizio al nuovo palazzo monumentale in muratura; il palatium nel quale nell'inverno 788-789 m. 4,34) che riproduce, su lastre incise, la Vita e la Passione di Cristo e che con il numero delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] (1022-1038), il quale nel 1035 fece innalzare un nuovo Westbau. Il progetto di Godeardo creava in corrispondenza del dei Mesi, di dodici miniature a piena pagina con scene della Vita di Cristo e di numerose iniziali istoriate o decorate a girali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali