ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] che il sacerdote del tempio, il quale o a vita, o a carica annuale, o anche nominato in . R. Paton-E. L. Hicks, Inscriptions of Cos, Oxford 1891; A. Maiuri, Nuova silloge epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925; R. Herzog, in Abhandlungen der Preuss. ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] quelli precedenti. Il peristilio, centro approssimativo della nuova casa, era circondato da gallerie pavimentate con padronale di epoca imperiale ed è insieme testimonianza della vita di quelle comunità agrarie, economicamente autonome, frequenti in ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] constatare che il romano grasso, calvo e sbarbato della nuova erma bicipite contrastava con quello ad summam maciem deductus, biografico che tutt'e due furono spinti a finire la loro vita con un suicidio forzato per mezzo del veleno.
Lo Hübner credeva ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] si accordò con Costantino e così ripresero insieme il consolato nel 315. La pace fu transitoria; nel nuovo conflitto, L. vinto ebbe salva la vita per intercessione di Costanza. Confinato a Tessalonica (325) cospirò coi Goti contro Costantino e fu ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] ed imperiale, altre grosse fattorie, con impianti termali come nella zona Monumenti. La vita continua fino al periodo bizantino quando nuovamente viene stroncato ogni segno di vita, per riprendere in età sveva ed aragonese.
Il gruppo di vasi a figure ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] , un sentimento di mondo, un principio opposto, che si cerca la forma sua, nuova; e alla radice vi è una esigenza che nega il classico, il voler conservare la vita con la sua vivacità brusca di contrasti, con la sua molteplicità, con la sua ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] in seguito ad una violenta distruzione, venne interamente ridecorato con nuove terrecotte architettoniche, assai simili a quelle di "III fase" area sacra, mentre il solo altare veniva lasciato in vita: di quella villa è stata scavata la sola parte ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] e le vecchie abitazioni vennero rimaneggiate. Verso il 450 d. C. venne impiantata una nuova fognatura che dimostra la sopravvivenza, in quel periodo a V. della vita urbana su modello romano.
Il museo di V., nella località omonima, contiene una delle ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] Età del Bronzo.
La collinetta, formata dai detriti risultanti dalla persistente vita sul posto, è alta 13 m e misura 180-250 m a bottone. La plastica antropomorfa ubbidisce ad una nuova concezione della modellazione, di probabile derivazione egeo- ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] Romani e continuò modestamente la sua vita in bassa età imperiale e bizantina. Contò una nuova resurrezione nei primi anni del XV e un'altra, poco lungi, detta invece Yenice Fokià (Nuova.. F.), ambedue con pochissimi abitanti, dopo il recente esodo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...