POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] fino al 1936 sotto la direzione di A. Della Seta e poi nuovamente dal 1951.
Gli scavi hanno ormai posto in luce oltre metà . Solo il riempimento di uno dei pozzi attesta la continuazione della vita forse fino alle soglie del Miceneo (XVI sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] sembra trovare conferma nel nome della città – “città nuova” o “fortezza nuova” – attestato nelle fonti a partire dal IX secolo La città si sviluppò su entrambe le sponde del fiume dando vita a due settori distinti: il “quartiere di S. Sofia”, sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] da Costoboci e Goti, mantenne nondimeno un livello elevato di vita urbana fino alla fine del VI sec. d.C., prec.).
Id., Il programma figurativo del trofeo di Adamclisi. Appunti per una nuova interpretazione, in StRom, 38 (1990), pp. 1-18.
L. Rossi, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] epigrafi onorarie del Foro testimoniano una florida vita dall'età giulio-claudia alla flavia, . Liberae Reipublicae, Firenze 1957, p. 74 s., nn. 59 a e b; R. Bartoccini, in Nuova Antologia, 1954, pp. 79-88; F. Barreca, in Bull. Com., XXV, 1953-55, p. ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] particolari tecnici delle strutture murarie indicano una continuità di vita dalla seconda metà del IV sec. agli inizî del povere tombe a cappuccina nei terreni subito a settentrione, oltre la nuova strada Marina di Ragusa-Punta Secca.
Bibl.: B. Pace, ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] - e la via Prenestina; e a SE, costruzione di una nuova strada e distruzione di una casetta anteriore di poco all'età sillana. la fine del santuario. Tuttavia le nostre conoscenze sulla vita a G. nel basso Impero richiedono un accurato scavo dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] secolo il centro fu parzialmente fortificato da una struttura in legno e terra; nel 1072 fu nuovamente assalito dagli Slavi.
Con il XII secolo la vita di A. cambiò in modo sostanziale e sul suo ruolo religioso presero definitivamente il sopravvento ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] ma non vide mai interrotta la sua continuità di vita, come attestano numerosi ritrovamenti di tombe riferibili a tipo di interventi di rifortificazione, la costruzione della nuova cinta comportò una sensibile riduzione dell'impianto urbano antico ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] cui principi fu concesso il governo di gran parte della nuova circoscrizione - e della grande ansa dell'Eufrate, la e le continue rivendicazioni dei dinasti locali, resero travagliata la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] museo del Cairo.
La pittura presenta, tra due episodî della vita di Edipo (la risoluzione dell'indovinello della Sfinge, a sinistra pittura, con l'iscrizione, è anzi alla base di una nuova interpretazione di questa scena (e di scene similari), che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...