Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] come la pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’America , Gustavo, Questioni di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925.
...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] -sovrani. Questo tipo di interesse, comunque, ha dato vita alla scuola paleografica ed epigrafica cinese Jin shi xue ( come la più arcaica forma di scrittura cinese. Nasceva così una nuova disciplina: Jia gu xue o Jia gu wen (Studio, o lettura ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] assiro; il g.-dèmone ha attribuzioni benefiche (custodisce l'albero della vita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a g. preso al laccio e i due g. affiancati alla colonna; nuovo è anche il tema del g. pascente, che compare su frammenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] media, che corrisponde all’attuale A. L’A. nella sua nuova accezione (che è a tutt’oggi valida) fu suddiviso in cinque lame di selce e piccoli strumenti, hanno costruito una vita economica e culturale equilibrata.
La scomparsa della grande fauna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] da cui l'eroe non si può separare: in vita vengono conservati nel thalamos, in morte nel loculo sopra demoni sono affiancati a cortei di magistrati.U n altro aspetto non nuovo, ma che, in età ellenistica, per quanto riguarda l'Etruria, viene ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] case e tombe bizantine sembrano essere l'ultimo segno di vita. Poi, per molto tempo si dimenticò dove fosse. Il a F. e a Creta: D. Levi, Gli scavi ialiani in Creta, in Nuova Antologia, 1956, p. 236 ss.; id., in Annuario Atene, XXXV-XXXVI, 1957- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] urbanista, quando il caso gli affida la costruzione di nuove città, come accadde per Tell el-῾Amarnah al tempo ). Ma nella società romana, che attraverso circa dieci secoli di vita (le fonti qui considerate, da Plauto al Codice giustinianeo hanno ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] . Attualmente al Museo Nazionale di Reggio Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime scoperte.
Sito e identificazione è impossibile. E probabile che qui si restrinse la vita di L. negli ultimi secoli, poiché vicino, ed entro ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] loro monumenti "per l'eternità" quand'erano destinati a ospitare in vita i piaceri e in morte le spoglie dei grandi, o a coordinamento e di critica generale, indicano tuttavia un nuovo indirizzo della ricerca archeologica e mostrano fin d'ora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ultimi decenni del I sec. d.C. con un nuovo leader di grande valore, Decebalo, che sconfigge e uccide 1959, pp. 983-87.
M. Macrea, Viaüa în Dacia romaná [La vita nella Dacia romana], Bucureşti 1969.
Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...