Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ? Forse l'arte ha davvero questo potere…
Certamente la vita è cambiata a casa di Max da quando il suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel paesaggio di campagna, i corvi neri nel cielo e una forca al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato vita ad insediamenti urbani in aree più o meno distanti difesa fu rinforzata con l'aggiunta di una doppia galleria interna, nuove torri e un avancorpo; in seguito, lo spazio tra le mura ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] unificare l'isola in un solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti maggiori sulla pittura durante il primo secolo di vita della città e possiamo pensare che la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. e irregolare aveva ancora una posizione dominante nella vita cittadina greca. Si sentono però i cambiamenti. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] con la sua notazione di aspetti minori della vita quotidiana serviva come "evasione" dall'alienazione della come sfondo le azioni dell'uomo; ma con una tematica nuova, una forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di riconosciuto valore dal degrado, sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in quando non si è in grado di trovare soluzioni appropriate a condizioni nuove e quando tutte le parti che in un modo o nell'altro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] nascita ma per nobiltà della loro condotta. Confucio lavorò per tutta la vita come educatore privato, insegnando le 'nobili arti' dell'aristocrazia Zhou ormai scomparsa agli uomini 'nuovi' della sua epoca. Egli concepiva, tuttavia, il decoro non come ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , spesso limitata alla parte superiore del corpo sino alla vita. A Kulli ricorre, usualmente coperta d'un copricapo, segna il declino delle culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel Panjab, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , dai Mamertini: gli abitanti in questo caso sono accolti da Finzia, tiranno di Agrigento, in una nuova città detta appunto Finziade), di Eraclea Minoa (la cui vita si spegne per non più riaccendersi dopo un lento e lungo declino, negli anni fra 30 e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la cattedrale esercita sugli sviluppi urbani, quale elemento chiave della nuova gerarchia di poli e di percorrenze da cui si forma a servirsi delle terme due volte la settimana (Agnellus, Vita S. Victori, ed. Testi Rasponi 1924). L’indagine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...