(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] da questo punto di vista i centri di Shkodra, Dyr rhachium, Byllis, Butroto, Lissos, dove recentemente nuovi testi hanno fornito preziose informazioni sulla vita del municipio (fra i testi inediti di particolare rilevanza si veda per es. l'iscrizione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il patrimonio nazionale, rappresentandolo con stile quasi impressionistico; Sadok Gmach, dopo aver denunciato la vita moderna nei modi occidentali attraverso la nuova figurazione, si volge all'aneddoto locale. Per Sarfati la ricerca del colore si ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] su un'amplissima zona e dovette durare per tutto il periodo di vita della città fino alla fine del 5° secolo a.C. (la Vita, M.A. Rizzo, Selinunte fra il 650 e il 409. Un modello urbanistico coloniale, ibid., pp. 7-68; A. Rallo, V. Di Grazia, Nuovi ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] una miniera preziosa di notizie sulla vita economica e politica dell'impero persiano. di An Economic Survey of ancient Rome, Baltimore 1940 (pp. 305-421); nuovi frammenti dell'editto, pubblicati da G. Iacopi, in Monumenti antichi, XXXVIII ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] pensioni e di rimesse; non a caso la loro vita si anima quasi esclusivamente in concomitanza con i rientri estivi ospita); per la fine del 1990 è prevista l'inaugurazione del nuovo museo di Metaponto, sostitutivo dell'antiquarium esistente, e per il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] s. alfabetiche destinate a larga espansione e a lunga vita nacquero dalle due grandi matrici costituite dalla s. fenicia , hanno bloccato nell'età moderna il processo di creazione di nuove forme grafiche, tranne che in aree marginali e a economia ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] nel loro complesso lo scenario necessario della nostra vita organizzata e che ci impegnano in un progetto adattano, per dimensione e qualità dei loro spazi, a ospitare le nuove forme dell'espressività artistica. Non è un caso che tale fenomeno sia ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] tabelle di argilla, ha distrutto i documenti della vita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] segna invece un regresso. Ad AliŞar si nota la decadenza della vita e la scomparsa delle fortificazioni.
L'impero hittita (1460-1200) a. C. Il dominio frigio viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] quartieri allogati sulle due colline. Esso assorbì parte della vita pubblica e religiosa e albergò, in età cristiana, i altari di Apollo ha portato alla scoperta del basamento di un nuovo altare, di età classica, di cui mancano però elementi della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...