Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] poter sopravvivere anche dopo la morte della donna amata. Bibliografia e sitografiaAlighieri, D., Vitanuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vitanuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] dall’unione comunitaria di tutti i componenti, la cui vita dovrebbe essere orientata verso un fine comune.(dalla Relazione di mettere a fuoco – di fronte all’incalzare di nuove soluzioni ideologiche – la necessità di considerare il malato di mente ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] dell’operaio-massa della fabbrica fordista, l’esaltazione di un nuovo proletario emarginato, in un quartiere post-industriale, distante dalla città, obbligato ad affrontare una vita in solitudine ma dentro quello status quo del benessere immaginato ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] essere messo in pratica non solo sulla scena, ma anche nella vita. Si è parlato come di un libro sulla manipolazione di neoplasia che le viene riscontrata e che il medico definisce «la nuova formazione di cellule sul rene». Ma se il cancro in coreano ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] movi tua vertù dal cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vitanuova. Nel mirabile inno, infatti, l’amore è un ardore virtuoso, un principio celeste che irradia con la propria potenza innamorante ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] pronti a modificare le nostre abitudini e la nostra cultura per creare un vero equilibrio tra vita e lavoro? Quale significato attribuiscono, oggi, le nuove generazioni al concetto di equilibrio? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] manca – non vuole mai mancare – dal riconoscere. Ogni tappa della vita e della carriera, ogni evento, ogni tema di studio e saggio il coraggio che sicuramente ci [vuole] per aprire strade nuove», fedele alla sua «natura di montanaro abruzzese, che va ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine della vita egli scambiò, tra il 6 febbraio 1797 sino alla morte Parigi, Rossini sembrò [...] un Casanova per le avventure». La «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», edita a Roma nel 1887 ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] scritto per lo più rime, 31 delle quali raccolte nella Vitanuova, tutte le altre sue opere, tra cui la Commedia che dolce seno – nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo della vita mia, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] casa riempita della solitudine amara di mio padre» (Pentich 2009, p. 62) – per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuovavita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, erano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...