Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] i depositarî d’una nuova estetica di cui sarebbe delittuoso non tener conto – càpita raramente d’imbattersi in testi significa che l’uomo è vecchissimoche ha trascorso parte della sua vita ai tempi in cui ancoravi erano tigriproviene da un bosco in ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto collina assolata.Es.: Seduta in solavento, rifletteva sulla vita.(Laouibi H.)Skinnare (verbo): è un verbo che ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] della durée e caricandoli dell’intensità di una vita interiore ormai non più dicibile direttamente e appartenente la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] nell’Etna. Un po’ come la montagna, che a ogni nuova colata rimodella il suo cono e le sue pendici, il filosofo l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di vita e di colore. Nell’imminenza del mattino, spicca il volo un ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] dell’Io e dell’esterno culturale si intersecano nella ricerca di nuove aperture verbali, di nuovi corsi. Leggiamo, in Posa, qui, e ora: «Non tra quelli che il poeta attraversa nel corso della sua vita – in cui esperisce l’incarcerazione, l’esilio, lo ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] i «peccator carnali», costantemente travolti nella vita terrena dal turbine della passione.Nella letteratura greca nella bonaccia. A testimonianza della diffusione del topos nella Commedia Nuova, un personaggio che agisce nell’Efebo di Filemone (fr. ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] sostanza Insana, come altre, percepisce la necessità di costruire una nuova lingua che dica il modo in cui percepisce se stessa e il con due soli pupi / lei e lei / lei si chiama vita / e lei si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] McLuhan La Galassia Gutenberg tra sociologia, lingua e retorica, Olschki, Firenze, 2023, pp. 129-140.Salvatore, E., La nuovavita della punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] dunque lo si può utilizzare solo truccandolo alla dogana del nuovo secolo. I ventenni del 1900 evitano sia il suo quel che più mi importa, nel leggere un libro e nel tollerare la vita». Serra sa che l’umanesimo di Giosue è morto, ma il neoidealismo ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Milano stava assumendo il ruolo di «forza traente» della vita economica e culturale italiana (Isella, 1984).Ma possiamo dire allo stesso tempo, ai suoi scomodi occupanti. Questa stagione nuova fa sì che ai significati di patria riscontrati nei poeti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...