Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] dominio esercitato in maniera minuta, se non maniacale, è invece Alessandro Manzoni «l’uomo nuovo che dopo la conversione ha impresso alla sua vita una svolta decisiva, vigila sul suo lascito, censurando le testimonianze di stagioni della giovinezza ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] perché – conclude Rodari – «certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova, e il primo era stato Martino Testadura». La vita è una strada ignota da percorrere, perché come risponde Martino alla bellissima donna incontrata nel ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] in libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di … Conclude Cappati:Il panino fantasma continuerà la sua nuovavita anche dopo le delivery e dopo le prime riaperture ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] di tragedia e commedia: «un personaggio che cambia dà vita a una tragedia; uno che resta sé stesso origina una di presentazione della collana “Stesure” è consultabile al seguente indirizzo:https://www.francocesatieditore.com/la-nuova-collana-stesure/ ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] a quest’ultimo contrapposto, di Gaspare Finali, che cita la Vita Karoli di Eginardo. Ed è proprio l’intervento di Finali a poi diffondersi nell’Ottocento «verosimilmente per via di una nuova coniazione (da analfabeta con -ismo), in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] canto XXIV, v. 112).«dilettevole»: «luogo peraltro dilettevole» (Lo spasimo di Palermo, p. 59); «dilettevole a udire» (Vitanuova, XVII).«dimoranza»: «serena dimoranza» (Lunaria,p.47); «fa dimoranza» (Rime, LVII, 5).«divoto»: «divoto amico» (Retablo ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] piccole cose che prima gli sfuggivano, a parte la nuova cortesia, ha visto quel che un tempo si limitava lampo luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in fondo non disprezza e sa mettere così ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] quella di studiare la grammatica!».Ancora una volta una parola che appare come una formazione nuova, particolarmente creativa, risulta avere avuto in realtà una vita o più vite precedenti, anche se, quasi certamente, del tutto slegate dall’uso più ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] promette l’editore, in cerca di illuminazione. Santucci non è nuovo al racconto e proprio dalla redazione di uno di questi, Giaguaro , essere che guarda, dalla sua specola d’eccezione, la vita minuta e misera di due giovani che si dicono arrivederci, ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] d’insieme che i dodici capitoli, letti in questa nuova progressione, offrono al lettore. Il rischio dell’auto-antologia dal Trecento ma in Berisso vale sempre il viceversa. Persino la Vita Nova, «se letta sub specie Balestrini», finisce per rivelare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...