Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] Arthur Rimbaud (Le bateau ivre) in questa suggestiva lirica.Una nuova voce poetica emerge con il suo stile distinto. Si tratta di si specchia» (92), «E dunque fluttua e espanditi cielo, e la vita, e la morte, / il motivo unico per cui tutto può avere ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] e dissolto dal mare, si salva incontrando Nausicaa, in una nuova atmosfera di rassicurazione e accoglienza (Odissea, VI). Come prima immaginario e il reale, tra il poeta e il personaggio, tra la vita e la morte, tra il puro suono e la poesia, tra ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] di emancipazione politica, non avrebbe senso se negasse che “la vita degli uomini è piena di miracoli” e cioè appunto di sorprese c’è sotto forse bisognerà sempre continuare a inventarne di nuove, di storie, senza mai disimparare a decifrarne la luce ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] Tra momenti decisivi e percezioni diverse casa sarà ciò che, nella concezione comune, è di appuntamenti: Lèmon il nome, nuova la vita, tra visioni di corpi altri e possesso progressivo del proprio in una concretizzazione di un desiderio che è ben più ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ma appunto rende meglio la bruttezza di questo tipo di vita.Dallara conclude così:Ps: in realtà non credo abbiate sentito parola domicidio. È soltanto onomaturgia (invenzione di parole nuove, ndr). Semplicemente uno scherzo linguistico. Insomma, l’ ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] .Per orientarsi e capire al meglio il pensiero e la vita di Basaglia si consigliano: i quattro libri, curati da fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, nonché una nuova edizione degli Scritti [1953 – 1980] di Basaglia, arricchita ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] in cui si è costretti a vivere. Questa è la maschera della vita, il palcoscenico sul quale sempre ci si deve muovere, con i Novecento, del Piccolo Teatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] a tutti i sé stessi che è e tra queste pagine dà vita, ancora, a continui sdoppiamenti di personalità, scambi di persona e di disperazione: queste pagine. Ma qui lo scrittore ha una nuova determinazione, si fa generale di sé stesso («Ma adesso le ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] archeologi». Detto questo, non si tratta di immaginare un nuovo film con Harrison Ford intitolato Indiana Jones alla ricerca della archeologia preistorica, classica e cristiana (dedicata alla «vita cristiana nell'antichità e nel Medioevo»):(Dal gr. ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell alle aree urbane. Finalmente nel 2023 il testo della nuova Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030 ha incluso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...