Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] i colori di una vetta o d’una scogliera. Una paziente nuova elencazione adagia a volte le parole come su un foglio musicale, con Barbara CarleAdriano - Veemenze il tuo nuovo titolo. Veemente è stata la tua vita, divisa tra più Paesi dove hai dovuto ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vitanuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] di lode Oltre la spera che più larga gira (cfr. V.n., xli 10-13), non a caso l’ultimo testo poetico della Vitanuova, così come A ciascun’alma presa e gentil core è il primo. Amore piangeLa seconda visione onirica è narrata nel paragrafo xii. Durante ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] , M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011. L’introduzione del ciclo Un anno di Vitanuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogrammi del film Dante (2022) di Pupi Avati. Primi piani di Dante (attore ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vitanuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] un uomo e la donna, se la carne è sacra perché plasmata da Dio anche l’amore lo è. Nel progetto della Vitanuova Dante riscopre la sacralità dell’amore carnale grazie a Beatrice e lo prefigura già in questo episodio iniziale. Se Beatrice è colei che ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vitanuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] . Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vitanuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma del film Dante (2022) di Pupi Avati. Beatrice è interpretata ...
Leggi Tutto
Disse: «Beatrice, loda di Dio vera,ché non soccorri quei che t’amò tanto,ch’uscì per te de la volgare schiera? […]» (Inf., II 103-5). Nelle parole con cui santa Lucia muove Beatrice a soccorrere Dante, [...] è perché qualche anno prima – probabilmente tra il 1292 e il 1293 (o al più tardi nel 1294) – aveva scritto la Vitanuova. In essa Beatrice era stata poeticamente amata di un amore esclusivo e intensissimo, più forte della morte, una passione che ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] di apprezzare molto di più la vita […] Quello che vogliamo comunicare sono i valori della vita. Come tutte le novità, all sicuramente sbagliato, poiché in quel periodo su X (nuova denominazione di Twitter) si “cinguettavano” informazioni di servizio ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] netti e la chinaseguo del tempo e le ragioni Che poi la vita sulla paginarisplende ora più forte ora s’affanna«L’ala del non è, professione di modestia.La strada di Morandi il tuo nuovo titolo. La poesia sale, sale come quella strada bianca, perduta ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le correzioni di Jonathan Franzen, un attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg.).La nuova traduzione di The Old Man and the See tiene conto inoltre ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] . Anche la ragazza, che crescerà da sola il figlio, avrà vita breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa mia della Nuova Equipe 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...