GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Tavassi passarono nelle file di Libertà e giustizia; nello stesso periodo il G. assunse la direzione della loggia massonica Vitanuova, che divenne la "più temibile delle logge napoletane, perché raccoglieva tutti i popolani e tutti i più riscaldati ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] Riccardiana, Ricc., 1050: Vita di Dante del Boccaccio, Dante della VitaNuova, antologia di testi poetici; P., in Filologia italiana, VI (2009), pp. 81-129; M. Cursi, Un nuovo manoscritto autografo di A. P. (Firenze, BNCF, Magl. VII 1052), in Studi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] potere d'ispirare la produzione artistica di ogni tempo. La innovazione poetica della Vitanuova è posta in parallelo con la nuova espressività che Giotto induce nelle forme ancora elegantemente bizantine dei suoi predecessori; aderenza ideologica ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] interpretazione iniziatica da parte del lettore contemporaneo. Rossetti era infatti sicuro che Dante, dedicando il primo sonetto della Vitanuova a «tutti li fedeli d’Amore», volesse dichiarare di far parte di un’associazione segreta così denominata ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] una premessa di Gianfranco Contini). Dalla prosa ritmata del Medioevo latino, attraverso Guittone d’Arezzo, il Dante di Vitanuova e Convivio, fino al Boccaccio delle traduzioni da Tito Livio e del Decameron, Schiaffini tracciò un originale excursus ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , s. 3, XVI [1854], pp. 67-82).
Il F. si dedicò anche ad una modesta attività critico-filologica; curò, ad esempio, un'edizione della Vitanuova (Pesaro 1829), dello Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti (Lugo 1827), dello Specchio di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] , a cura di D. Robin - L.L. Westwater, Toronto 2017.
F. Gabotto, Joviano Pontano e I. S., duchessa di Calabria, in VitaNuova, II (1890), 20, pp. 19-23; A. Cutolo, La nascita di Ferrandino d’Aragona, in Archivio storico delle province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] molti periodici, tra cui La Martinella di Colle Val d’Elsa (dal 1899 al 1901), L’Avvenire di Pistoia (1901-15) e VitaNuova di Empoli (1901-15), assumendo a più riprese l’incarico di direttore; nel 1908 fondò Il Risveglio del Montalbano, poi divenuto ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] da D’Ancona (Pisa 1872); da allora non abbandonò i lavori filologici e di commento all’opera dantesca (Per la data della “VitaNuova” e non per essa soltanto, in Giornale storico della letteratura italiana, 1885, vol. 6, pp. 113-162; La Genesi della ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] rivista a cura di C. Rotondi, I, Firenze 1980, pp. 131-135 (in app. al II vol. sono pubblicati anche gli indici di Vitanuova e Germinal).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 22 e 24 nov. 1933; La Sera, 23 nov. 1933. La corrispondenza inedita del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...