VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] stesso anno (fino al 1932) fu presidente della Commissione geodetica italiana, istituzione alla quale riuscì a dare nuovavita e prestigio dopo la scomparsa quasi simultanea di autorevoli membri, quali Paolo Pizzetti, Vincenzo Reina, Giovanni Celoria ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] Nel 1868 si congedò per dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di San Lazzaro Parmense e iniziò una nuovavita come agricoltore. L’esperienza in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e lo indusse a difendere il libero ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] difficoltà furono superate. Nei primi mesi del 1946 l’Istituto riprese la sua attività e in giugno tornò a nuovavita la rivista Relazioni internazionali. Come direttore dell’ufficio studi dell’Istituto, dal 1946 al 1951, si rivelò un impareggiabile ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] Id., Crisi e critica dell'attualismo pedagogico, II, 1, Messina 1971, pp. 177-228; G. Catalfamo, V. L.: una nuovavita per la filosofia, in Prospettive pedagogiche, XIX (1982), pp. 227-232; M. Manno, Ricordando il L.: testimonianze al maestro, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] . In realtà B., seguendo le orme di Nilo, diede inizio alla scuola innografica criptense, la quale in Occidente diede nuovavita alla innografia sacra che nell'Oriente, dopo aver avuto rappresentanti insigni, come Romano il Melode (sec. VI) e Andrea ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] la carica di sindaco del ceto dei nobili e si adoperò per l’Accademia degli Infimi che nel 1722 riportò a nuovavita, in polemica con l’Accademia leccese degli Spioni. In quell’occasione pronunciò un’orazione inaugurale, poi pubblicata, con il titolo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] ritorno a Montaldobbo (1684), e di lì a Urbino e di nuovo a Forano: obbediente ai superiori, osservante del silenzio e dei digiuni , p. 161).
Il nuovo padre guardiano si impegnò per un anno a stabilire la nuovavita della comunità, indirizzandola alla ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] e i temi più familiari: dal toccante ricordo dell'amatissima madre alla descrizione delle appaganti esperienze legate alla nuovavita coniugale con l'amata Gioia, in realtà Ida Maroni, graziosa signora mantovana di origini ebree. Questa raccolta fu ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] vigilanza, Stefani e Crescini ne divennero «direttori-editori».
Il 30 luglio 1845, ancora assieme a Crescini, Stefani diede vita a un nuovo settimanale, a cui avrebbero collaborato molti degli uomini già vicini all’Euganeo e di cui Stefani divenne di ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] mezzo di un’immaginazione potente aveva saputo rielaborare e trasfigurare idee altrui, letture, documenti, infondendo nuovavita a tutto ciò che veniva sfiorato dalla sua fuggevole attenzione. Trompeo restituiva così, con impareggiabile attenzione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...