TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] . Fra i carteggi, vale la pena ricordare quello con la contessa Maffei curato da L. Januzzi, Milano 1973 (nuova ed., Avellino 2016) e La vita letteraria in Piemonte e in Lombardia nel decennio 1850-1859. Carteggio inedito T. - Camerini, a cura di I ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] incontri tra i due si sarebbero sempre più rarefatti, anche perché entrambi similmente distratti dall’intensa vita mondana.
La nuovavita milanese di Rovetta si contraddistinse per un’equa spartizione tra alacre lavoro di scrittura e frequentazioni ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , Lucia. A circa quarant’anni iniziò la nuovavita italiana di Valenzi, caratterizzata dal lavoro nel PCI Togliatti in Italia, a cura di P. Gargano, Palermo 1996; M. V. La vita avventurosa di un uomo mite, a cura di N. Bruno - G. Cerchia, Napoli ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] limitrofi nella Turchia d’Asia, considerata come la via più efficace per dare rapidamente ricovero e una nuovavita, sotto le garanzie del diritto internazionale, alle popolazioni ebraiche oppresse dell’Europa orientale. Riteneva inoltre che per ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Nel 1919 promosse il circolo giovanile intitolato a Goffredo Mameli e l’anno successivo, insieme a Pantaleo Inguscio, diede nuovavita al quindicinale Il Dovere. Si trasferì in seguito a Roma dove, dopo una breve parentesi come studente di ingegneria ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , all’Hôtel de Bourgogne, il teatro della Comédie Italienne, fatto chiudere da Luigi XIV. Aveva inizio così la nuovavita di Riccoboni, secondo una parabola che anticipa quella di Carlo Goldoni. Salutato dai letterati italiani come il riformatore dei ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] , in carcere, «nello stato d’animo di chi intraprende, per scelta o per la forza delle cose, una nuova forma di vita, e sogna di associarle la nuovavita che l’altro dovrà a sua volta fabbricarsi all’uscita dal carcere» (Sofri, 2014, p. 20); la loro ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] con il fine ideologico di suscitare a nuovavita la città di Aquileia, secondo un programma 2000, pp. 290-292; G. Cuscito, Ottocari (degli) P., patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 617-625; ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] popolo, il qual per lo evangelio de la verità sia liberato da la servitù del peccato et che camini in una nuovavita et regeneration celeste per la resurretione di Giesù Cristo" (Giulio Gherlandi, cit. in Stella, 1969, p. 156). Da questo momento in ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Gramatica), storia di un figlio che accetta che la madre, abbandonata giovane dal marito, si faccia una nuovavita con un nuovo compagno: sebbene intessuta di «suggestioni intellettualistiche e preziosismi» (F.S., 1975), per il suo «realismo lirico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...