• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25136 risultati
Tutti i risultati [25136]
Biografie [9052]
Storia [3728]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1855]
Diritto [1566]
Geografia [627]
Economia [844]
Archeologia [913]
Medicina [748]

disfogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfogare Bruna Cordati Martinelli Quattro occorrenze nella Vita Nuova (IX 2, XXXI 1 [due volte], XXXVI 2), in prosa, e nello stesso significato di ‛ sfogare ' (v.): " sfogare la tristezza ", " sfogare [...] l'angoscia, il dolore ". In If XXXI 71 l'invito all'anima sciocca a ‛ disfogarsi ' col corno, è situato in un contesto fortemente ironico: tienti col corno, e con quel ti disfoga, cioè contentati (Del ... Leggi Tutto

tavola

Enciclopedia Dantesca (1970)

tavola Bruno Bernabei Ricorre due sole volte, nella Vita Nuova e nel Fiore, secondo valori semantici del tutto diversi. Nel significato di " tavoletta " di legno su cui il pittore esegue il proprio [...] disegno o quadro: Vn XXXIV 1 disegnava uno angelo sopra certe tavolette, dove offre esplicita testimonianza dell'attenzione rivolta dal giovane D. alle arti figurative (v.). In Fiore LXIII 1 S'a scacchi, ... Leggi Tutto

pietosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietosamente Antonio Lanci L'avverbio, usato prevalentemente nella Vita Nuova, ricorre per lo più in unione con ‛ piangere '. In Vn XXXV 2 mi riguardava sì pietosamente, vale " con compassione ", come [...] in Rime dubbie XIII 9. Nel senso di " in modo angosciato, sì da indurre a pietà ", in Vn XXIII 6 piangere molto pietosamente; Pg XX 18 pietosamente piangere e lagnarsi; quindi anche in Vn VIII 1, XII 4, ... Leggi Tutto

rubrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubrica Ha due presenze nell'incipit della Vita Nuova: In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova. [...] Sotto la quale rubrica, ecc. (I). Il vocabolo indica il titolo o il sommario di un libro o capitolo, scritto di solito in color rosso ... Leggi Tutto

virile

Enciclopedia Dantesca (1970)

virile Solo nel Convivio, là dove la Vita Nuova è giudicata fervida e passionata rispetto al Convivio, che è detto opera temperata e virile (I I 6), L'aggettivo, che riprende l'avverbio virilmente dello [...] stesso paragrafo, allude alla piena maturità intellettuale e morale, nutrita di sapere e di equilibrio interiore, dell'uomo adulto, richiesta dalla natura dottrinaria del trattato ... Leggi Tutto

soprascritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

soprascritto Antonio Lanci Ricorre solo nella Vita Nuova, e vale " trascritto, riportato precedentemente ": trattai d'Amore ne la soprascritta rima, XXI 1; e così XXVIII 1, XXXIII 2 e 3. Più esattamente [...] per " esposto, descritto prima ", in III 1 erano compiuti li nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima, e XIII 1 ... Leggi Tutto

terzodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzodecimo Per " tredicesimo ", nel passo della Vita Nuova (XXIX 1) in cui è indicato l'anno di morte di Beatrice: ella si partio in quello anno de la nostra indizione... in cui lo perfetto numero nove [...] volte era compiuto... ed ella fue de li cristiani del terzodecimo centinaio, cioè del XIII secolo ... Leggi Tutto

est

Enciclopedia Dantesca (1970)

est Forma del verbo latino, che ricorre nella Vita Nuova - tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, XII 3 - e nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V 22). In Pd XIII 100 ha un valore particolare: [...] si est dare primum motum esse, se " conviene ", " è lecito " ammettere, ecc ... Leggi Tutto

benedictus

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedictus Nelle parole latine che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): Beatrice... mira ne la faccia di colui qui est per omnia saecula benedictus. Per Pg XXIX 85, dove la forma latina Benedicta è strettamente [...] affiancata a quella volgare benedette (v. 86), v. BENEDIRE ... Leggi Tutto

mantenente

Enciclopedia Dantesca (1970)

mantenente Due occorrenze nella Vita Nuova, che presentano il significato di " subito ": V 3 mantenente pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade, e III 8. V. anche IMMANTENENTE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2514
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali