• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25136 risultati
Tutti i risultati [25136]
Biografie [9052]
Storia [3728]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1855]
Diritto [1566]
Geografia [627]
Economia [844]
Archeologia [913]
Medicina [748]

tremoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremoto (tremuoto) Alessandro Niccoli Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata. Indica il fenomeno sismico nella descrizione del [...] " atto a indicare non propriamente e solamente il tremare della terra, ma qualsiasi forte scossa della persona o dell'animo " (Barbi, Vita Nuova 66 n. 1). Di qua l'uso del vocabolo in relazione agli effetti suscitati nell'animo e nel fisico del poeta ... Leggi Tutto

biasimevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimevole Riccardo Ambrosini . Nell'unica attestazione della Vita Nuova (XXVIII 2 non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo, [...] di queste attestazioni coincidono quelle del Tesoro volgarizzato (ediz. Sessa, Venezia 1533, 139 " E non sia in te nullo portamento biasimevole ") e del Boccaccio (Dec. IV 10 7 " di nazione nobile, ma di cattiva vita e di biasimevole stato "). ... Leggi Tutto

chiunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiunque Riccardo Ambrosini Attestato quattro volte nella Vita Nuova con funzione di pronome relativo indefinito e con valore di " tutti quelli che ", due volte è seguito dal congiuntivo (XI 1 una fiamma [...] trova, ad es., nella commedia e nell'elegia), c. vi è costruito con l'indicativo, ma, diversamente dai luoghi della Vita Nuova, ha valore fondamentalmente aggettivale (" di qualunque origine o natura "), alquanto simile al qual che tu sii di If I 66 ... Leggi Tutto

cupidita

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupidità (cupiditate) Emilio Pasquini È assente nella Vita Nuova, nelle Rime e nelle canzoni del Convivio (oltre che in Fiore e Detto); le occorrenze dunque si restringono a cinque luoghi del trattato [...] e all'unico del poema, dove invece acquista assai maggior rilievo il parallelo ‛ cupidigia ' (v.). Vale in primo luogo " bramosia, desiderio di qualcosa ", in Cv I XI 2 e 15, dove la cupidità di vanagloria ... Leggi Tutto

Primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primavera Eugenio Ragni Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] donna amata, fosse celata dal Cavalcanti (cfr. Fresca rosa novella 2 " piacente primavera ") sotto questo senhal. In realtà nel passo della Vita Nuova (dove P. è citata ai paragrafi 3, 4 [due volte], 6, 9) D., come osserva il Contini (Poeti II 491 n ... Leggi Tutto

viziosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

viziosamente Alessandro Niccoli Una sola volta nella Vita Nuova, nel senso di " in modo vizioso ", e cioè in un modo che, per eccesso o per difetto, si discosta dal ‛ giusto mezzo ' indicato dalla ragione [...] di volta in volta. Nel servire la seconda donna dello schermo D. si era spinto talmente oltre i termini della cortesia da dare origine a commenti malevoli e da indurre Beatrice a togliergli il saluto; ... Leggi Tutto

quia

Enciclopedia Dantesca (1970)

quia La congiunzione latina, che ricorre nella Vita Nuova (nel senso di " poiché ") tra le parole attribuite allo spirito naturale in balia di Amore (Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps, [...] II 6), ha valore tecnico-filosofico in Pg III 37, nell'ammonimento di Virgilio: State contenti, umana gente, al quia, cioè " di certe cose, contentatevi sapere che sono (quia sunt, in cui quia corrisponde ... Leggi Tutto

plorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorare Antonio Lanci Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Paradiso, col significato di " piangere ". E costruito intransitivamente, in Vn VII 6 20 di fuor mostro allegranza, I e dentro da lo core struggo [...] e ploro, e VIII 4 2 Piangete, amanti, poi che piange Amore, / udendo qual cagion lui fa plorare. Ha costrutto transitivo, e significato di " rimpiangere ", ricordare " nostalgicamente: con valore intensivo ... Leggi Tutto

virilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

virilmente Solo nel Convivio, nell'esplicito riferimento alla Vita Nuova, di cui il trattato vuol essere in qualche modo l'integrazione, con il senso di " in modo corrispondente alla maturità intellettuale [...] e morale " dell'uomo adulto: se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata... più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare (I I 16), Busnelli-Vandelli, spiegando l'avverbio nel senso di ... Leggi Tutto

intelligente

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligente Alfonso Maierù Presenta un'occorrenza nella Vita Nuova e una nel Paradiso, e sta per " che ha intelligenza ", " dotato d'intelletto ". In Vn XXV 1 Potrebbe qui dubitare persona degna... [...] di ciò, che io dico d'Amore come se fosse una cosa per sé, e non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale, i. vale " che ha intelligenza " appunto, e quindi l'espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2514
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali