• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25136 risultati
Tutti i risultati [25136]
Biografie [9052]
Storia [3728]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1855]
Diritto [1566]
Geografia [627]
Economia [844]
Archeologia [913]
Medicina [748]

qualunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

qualunque Riccardo Ambrosini Non attestato nella Vita Nuova e appena 2 volte nelle Rime, 16 nel Convivio e 17 nella Commedia, q. - che, su 19 ricorrenze in poesia, 8 volte è in inizio di verso e 7 di [...] mira; Cv I I 13, III X 5 qualunque dubitasse... miri in questa ragione; IV XXII 16 a qualunque va cercando beatitudine ne la vita attiva; XXVII 7 a qualunque appresso lei va; If III 111 batte col remo qualunque s'adagia; XI 43, e 66 qualunque trade ... Leggi Tutto

dicitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dicitore Francesco Vagni Figura soltanto nella Vita Nuova e nel Convivio, nei significati di " poeta ", " scrittore " e " autore ". Per intenderlo in tutto il suo valore, bisogna ricondurlo nell'ambito [...] colui che parla ", a quella più specifica di " ambasciatore principale, incaricato di riferire ufficialmente il messaggio ". Nella Vita Nuova significa costantemente " poeta volgare " (d'amore) e nella motivazione dantesca la scelta della lingua e la ... Leggi Tutto

lagrimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrimare (lacrimare) Bruno Basile Ricorre nella Vita Nuova, nella Commedia (mai nel Paradiso), una volta nelle Rime e una nel Fiore, sempre nel senso di " piangere ", " manifestare con lagrime un dolore [...] ". Questo coincide con l'affanno amoroso in Rime LXXII 11 Amore... lacrimava pur di vero, e in tredici delle attestazioni della Vita Nuova (XII 2 [due volte; la prima è sostantivato], XXX 1, XXXI 1 e 8 2, XXXVI 2 e 4 14, XXXVII 6 1 [v. anche al § 3] ... Leggi Tutto

polso

Enciclopedia Dantesca (1970)

polso Antonio Lanci Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima. In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, [...] ' il troba ni pols ni vena ". Ancora associato all'idea di ‛ tremare ', p. compare in Vn II 4 lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente ... Leggi Tutto

gloriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloriare Sebastiano Aglianò Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] nell'infinito, quasi sicura nell'unica occorrenza al passato remoto. Con costrutto assoluto corrisponde a " essere beato ", " godere della felicità eterna ". Con questo significato, come ‛ gloria ', ‛ ... Leggi Tutto

lagrima

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrima Bruno Basile Voce esclusiva della Vita Nuova e della Commedia, con una sola eccezione nel Convivio e due nel Fiore. Il significato proprio è il più frequente. Così in tutti i passi della Vita [...] Nuova (VIII 2, XII 1, XIV 9, XXII 4 [due volte], XXIII 6, XXXIV 10 11, XXXV 7 10, XXXVI 2, XXXVII 2 essere considerata la metafora di If XXIV 110 [la fenice] erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, equivalente a un " ... Leggi Tutto

umilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

umilmente (umilemente) Francesco Tateo Nella Vita Nuova designa l'atteggiamento di cortese premura delle donne nei confronti del poeta sofferente (pregava l'una l'altra umilemente, XXIII 20 24); ma all'omaggio [...] cortese allude specificamente in Rime LXXXIV 13, attraverso la personificazione del sonetto inviato alla gentilissima. E se in Vn III 12 13 (lei paventosa umilmente pascea) u. indica il modo blando con ... Leggi Tutto

terribile

Enciclopedia Dantesca (1970)

terribile Andrea Mariani Una volta nella Vita Nuova e due nella Commedia. Col senso oggi vulgato, cioè iperbolico e un po' generico, in Vn XXXV 1, in cui i dolorosi pensamenti, ossia gli angosciosi [...] pensieri cui D. si era lasciato andare dopo la morte di Beatrice, gli faceano parere de fore una vista di terribile sbigottimento: il suo aspetto era quello di un uomo sbigottito e assorto, tanto da causare ... Leggi Tutto

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasfigurazione Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] ne risulta che egli è altro che prima (§ 6). Lo stesso valore il termine ha in XV 1 (la nuova trasfigurazione). Dal latino transfiguratio, calco del greco μεταμόρφωοις, indica propriamente la " mutazione " della forma esteriore; cfr. Tertulliano Adv ... Leggi Tutto

animato

Enciclopedia Dantesca (1970)

animato Alfonso Maierú Il termine a. ricorre in Vita Nuova e Convivio, e significa propriamente " fornito di anima ", " informato dall'anima ", " vivente " in generale (v. ANIMA). Così in Vn XXV 9, [...] dove D. contrappone cose animate a cosa che non è animata, e cosa animata a cosa inanimata; così anche in Cv IV Le dolci rime 41 Chi definisce: ‛ Omo è legno animato ' (ripreso in III 4, X 1 e 4, due volte). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2514
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali