Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] partendo da questa nuova lingua che Dante elabora lo stile complesso delle canzoni posteriori alla Vitanuova.
Di orientamento Commedia, in latino e in volgare, è nel Trecento un nuovo genere, non ovvio nella cultura del tempo (è stata commentata ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] composti il Convivio, il De vulg. Eloq. e la Monarchia contemporaneamente all'Inferno; e per giunta il Renucci dimentica che già nella VitaNuova D. aveva citato un verso lucaneo e che proprio lui ha sostenuto (pp. 98 e 176) che la Corniglia di If IV ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] s.; A. Solerti, La poesia barbara di Labindo, in Le odi G.F., Torino 1887, pp. XLIX-LXXV; G. Mazzoni, Imitatori di Labindo, in Vitanuova, I (1889), 14, p. 142; E. Pranzetti, Della lirica di G. F., Roma 1895; L. Alpago-Novello, F. per Fantuzzi?, in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letteraria come quella italiana, ricca oltremodo di testimonianze di varianti d’autore, da quelle ipotizzate (sin dalla Vitanuova) a quelle doviziosamente documentate, prima che per Ariosto e Leopardi, per il testo fondativo della lirica italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] al mondo, alla propria volontà, alle proprie passioni, ritorna all’Eden, e anticipa nella propria esperienza di vita la vita angelica, la vitanuova ed eterna, e in questa azione trova un secondo battesimo: questo è il monaco.
Le origini
Benedetto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] colpe passate e decise di iniziare una "vitanuova". Da allora si dedicò prevalentemente allo studio on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vita di B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Thomas Stearns Eliot nel 1957 e (per il piccolo schermo) nel 1966, Commedia. Episodi e personaggi del Poema Dantesco (e VitaNuova nel 1981) sempre nel 1966, l’Adelchi manzoniano televisivo nel 1973. Soluzioni molto ardite, come il Sogno di una notte ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] con lucidità la profonda ricchezza filosofica: per lo quale ingegno molte cose, quasi come sognando, già vedea, sì come ne la VitaNuova si può vedere (Cv II XII 4).
Lo stesso accorgimento di tradurre nell'immagine simbolica di una donna pietosa la ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] della genesi politica dell’Inferno di Dante», sulla cui scia curò poi La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vitanuova e le canzoni del Convivio per il «Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] direttamente o indirettamente lo menziona o lo richiama con allusioni ora aperte ora chiuse a partire dalle Rime e dalla VitaNuova fino alla Commedia. Non sarà certo per caso che proprio nella Commedia lo faccia proclamare da s. Tommaso quinta luce ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...