• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25150 risultati
Tutti i risultati [25150]
Biografie [9051]
Storia [3726]
Arti visive [2492]
Religioni [1930]
Letteratura [1851]
Diritto [1566]
Geografia [626]
Economia [844]
Archeologia [911]
Medicina [748]

forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

forza Vincenzo Valente La parola nell'uso della Vita Nuova e di alcune Rime ha riferimento ad Amore e al suo " potere ", secondo la convenzione ideale e linguistica della lirica cortese: Vn XII 7 parole [...] per rima, ne le quali tu comprendi la forza che io legno sopra te; XIV 5 Allora fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che Amore prese; Rime L 6 d'altra part'è con la forza d'Amore; CIII 26 com'io ... Leggi Tutto

esto

Enciclopedia Dantesca (1970)

esto Riccardo Ambrosini 1. Attestato 3 volte nella Vita Nuova (tutte in poesia: XXXI 10 27 esta vita noiosa, XII 12 16 este parole, III 12 12 d'esto core), 8 volte nel Convivio, di cui 7 al femminile [...] fra le attestazioni in prosa, è, nel Convivio, 4 volte attributo di vita (I V 9, II VIII 5, IV XXVIII 19 Per queste due del core, della donna, della bontate e del pudore nei passi della Vita Nuova e del Convivio (per cui v. 1.) e, nel Paradiso, del ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerra Vincenzo Valente La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] / non son però tornato un passo a retro (C 62), dove g. è il " travaglio amoroso " sostenuto dal poeta. Degli altri esempi delle Rime, quello di CXVI 81 non vi può far lo mio fattor più guerra, alludendo ... Leggi Tutto

nono

Enciclopedia Dantesca (1970)

nono Antonietta Bufano L'uso dell'aggettivo nella Vita Nuova ha un carattere tutto particolare, in quanto n., spesso collegato a ‛ nove ' (v.), è assunto, nella sua funzione di numerale simbolico, a [...] del sol mia nona (Rime CXI 2) D. indica il n. anno della sua vita. In alcuni casi l'aggettivo, sostantivato, indica l'ora (v. il passo di Vn ORA). Infine, in Fiore CXCI 11, " passar nona vuol dire passare la metà del cammino della vita " (Petronio). ... Leggi Tutto

quattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattro Antonietta Bufano Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] l'altro. Talvolta il numerale ha valore simbolico, conformemente alla tradizione medievale (v. NUMERO). Piuttosto uniforme l'uso nella Vita Nuova, dove il termine designa per lo più il numero delle parti in cui D. divide un componimento poetico per ... Leggi Tutto

Donne dello schermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne dello schermo Mario Pazzaglia Due sono, nella Vita Nuova, le donne de lo schermo; schermo, beninteso, de la veritade (V 3): riparo, dunque, e difesa (VII 1 e IX 5), e, nella fattispecie, nascondiglio [...] per lei certe cosette per rima (§ 4): il sonetto O voi che per la via d'Amor passate (l'unico accolto nella Vita Nuova), in occasione della dipartita di lei da Firenze, la pìstola sotto forma di serventese, non pervenutaci, cui si allude in Vn VI ... Leggi Tutto

Vede perfettamente onne salute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vede perfettamente onne salute Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXVI 10-13), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche [...] " Giorn. stor. " suppl. 27, Torino 1954, 24, 41; ID., in " Studi d. " XXXIV (1957) 239-240; ID., Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 (1970²), 139-147; V. Branca, Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica nella V.N., in Studi in onore di I ... Leggi Tutto

baldanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldanza . Nella Vita Nuova il termine b. compare quattro volte, due in prosa e due in poesia, nelle Rime una sola volta e così nella Commedia. Riferito ad Amore, ha il valore di " ardimento ", " coraggio [...] a udire. Il Sicardi (" Zeit. Romanische Philol. " XXXIV 190, citato ad l. dal Barbi nell'edizione critica) propose una nuova interpunzione: fosse, baldanza d'Amore, a segnoreggiare me, riaccostando l'espressione ‛ b. d'Amore ' ai vari incisi ‛ bontà ... Leggi Tutto

camera

Enciclopedia Dantesca (1970)

camera Fernando Salsano Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " [...] alberga, è l'animo stesso, ovvero la persona del sapiente. Nell'immagine della ‛ c. del cuore ' (Vn II 4 lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore), ha valore appositivo, nel senso che c. è il cuore stesso in quanto ... Leggi Tutto

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] . anche Mn III IX 16, ov'è riproposta la stessa interpretazione del passo evangelico). Due volte compare, nella Vita Nuova, il superlativo ‛ giovanissima ': II 3 la sua giovanissima etade, di Beatrice fanciulla, e 8 questa angiola giovanissima, detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2515
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali