GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] e ante mortem del musicista, e l'assenza di notizie sulla sua vita tra la fine del 1362 e i primi mesi del '63, il del sec. XIV, Palermo 1944, pp. 6-101; Id., L'Ars nova e il madrigale, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] tra quelli dei compagni che gli sopravvissero. Nulla si sa della sua vita dopo questa data, né quando sia morto.
Quasi tutte le notizie che Suso e la Mistica Teologia sono testi della devotio nova (Gennaro).
D. "volgarizzò a consolazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] pronte per la stampa il Mai scelse il Liber Annalis seu Kalendarium illustratum,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae 1853, pp. XXIX-XL dal cod. Borgiano latino 156 di mano di ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] G. Poleni pubblicò poi postumo, nei suoi Nova supplementa antiquitatum Romanarum al Graevius e al Gronovius sacra, V, Venetiis 1720, COI. 223, n. 49; L. A. Muratori, Vita di A. Tassoni,Modena 1739, pp. 62-67; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] difficoltà a convincere molti dei suoi ascoltatori che la Vita di s. Marziale era una falsificazione priva di qualsiasi Lat., CXLI, coll. 89-112; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 490,.507 ss.;F. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] ).
Fonti e Bibl.: Spoletana beatificationis et canonizationis ven. servi Dei fr. Leopoldi a Gaichis Nova positio super virtutibus, Romae 1850; Pacifico da Rimini, Della vita e delle eroiche virtù del venerabile padre L. da G., Foligno 1835; Analecta ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] cc. 33v, 34; Concilium Tridentinum diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, I, Friburgi Br. 1901, pp. 646, 660, provincia, Roma 1670, pp. 344, 372; G.F. Pico, Vita r. p. fr. Hieronymi Savonarolae Ferrariensis, II, Parisiis 1674, pp ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] 1073 - può essere messa in rapporto con l'organizzazione della vita comune dei canonici della cattedrale di Volterra, voluta da E. e 1741, coll. 215 s.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XX, Venetiis 1775, coll. 3-6; ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] 123r; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum, nova collectio, Friburgi Brisgoviae, I, 19632, pp. 106, .
P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino. Seguita dalla ‘Vita del padre Paolo’ di Fulgenzio Micanzio (Londra 1619), a ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] e sugli scopi del lavoro missionario; la narrazione della vita e della morte dei suoi confratelli, che è restata , III, ff. 438-497: Relatione della missione de gl'Huroni paese della Nova Francia de l'anno 1641 et 1642.
La relazione del B. è molto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...