CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] clero parrocchiale boemo al punto che si attentò alla sua vita. Sembra però che egli riuscisse a far valere il suo Antverpiae 1723, pp. 337 s.; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 673 L., 707-712 ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] , in Propylaeum ad Acta Sanctorum Decembris, Bruxellis 1940, pp. 309-10.
Zosimo, Historia Nova V, 41, 1-3, a cura di F. Paschoud, Paris 1986, pp. 60-1.
Palladio, Dialogus de vita Johannis Chrisostomi, a cura di A.-M. Malingrey-Ph. Leclercq, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] annuncio del prossimo avvento di una «grande monarchia nova», legata al prossimo ritorno delle «congiunzioni magne» G. Ernst, in Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (11-13 dicembre 1997), ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Blado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella vita dell’autore. Inviata il 27 maggio 1536, con , ad ind.; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Freiburg im Breisgau 1901-38, ad ind ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sue concezioni. Nella primavera del 1245diffuse un libello, Aspidis nova, ispirato e forse in gran parte redatto da lui stesso due Ordini, ai quali restò particolarmente legato per tutta la vita, si contesero l'onore di dargli sepoltura. Alla fine il ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Briçonnet. L'attesa del "pastore angelico" annunciato dall'"Apocalypsis nova" del Beato Amedeo fra il 1514 e il 1520, tesi 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e opera di J. D.), in Dobri Pastir (Sarajevo), XXVI (1976), ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] O., presentavano un importante ciclo di scene relative alla vita della santa patrona. Un perduto esempio di tale culto valle del Tago, dove emergono alcuni centri come Pedrogão, Proença-a-Nova, Gavião, Tolosa e Crato. In quest'ultima città si conserva ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] recidivi dovranno rimanere nella condizione di penitenti per tutta la vita e solo in punto di morte potranno ricevere il viatico ss. Felice e Adautto, un'iscrizione (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] Gaudentius diac[onus] / f[ecit]" (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, VII, a cura di G.B. de Rossi-A. ), il che sembra indicare una acronica, sempre presente circolazione di vita divina che passa dal Padre al Figlio e poi ritorna dal ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] il re fu scomunicato (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXI, Florentiae 1776, cc. 73 ss.). un altro sinodo da lui riunito. Nell'ultimo periodo della sua vita C. II soggiornò quasi sempre a Roma, nello sforzo di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...