PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] rite instituenda, in Bernardi Pezii… Bibliotheca Ascetica Antiquo-Nova…, t. VI, Ratisbonae 1724, pp. I-XVIII 1733, pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de M. ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 65 s., 71; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXI, Florentiae 1776, pp. 1167-1175 . 373-376; C. Violante - C.D. Fonseca, Introd. allo studio della vita canonicale nel Medioevo, ibid., p. 502; C.D. Fonseca, Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] secondo il Savigny - la più recente delle due (lectura nova).Ne possediamo due mss., uno a Lipsia ricordato dal provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), p. 293; Idem, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di poco i dipinti dedicati a Episodi della vita di s. Nicola, nella prima cappella destra della 413; E. Persico Rolando, Un nuovo contributo su N. M. decoratore in S. Maria la Nova a Napoli, in Campania sacra, 1999, n. 30, pp. 253-273; N. Spinosa, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] J.-P. Migne, Patr. Lat., CCI, coll. 1071-1378; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 473-483; Pontificum Romanorum( vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] rifiuta; il 10 ag. 1612 è della Quarantia civil nova (farà poi parte della Quarantia ordinaria nel giugno-luglio 1615 nn. 82-83, 417 s., 424; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 326, 560; H. Kretschmayr ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] considerò sempre una delle più gloriose e meritorie della sua vita. La nomina a dirigente dell'ufficio regionale per i G. G. fra Ravenna e Trento. Restauro, architettura e "arte nova", ibid., pp. 89-140; A. Turella, Rinnovamento nella tradizione: il ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] , pp. 168, 323, 586; G. M. Konigii Bibliotheca vetus et nova, Altdorfi 1678, p. 236; D. Martinelli, Il ritratto di Venezia…, Roma 1927, pp. 24, 36; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 255 n. 1; R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] caso dei mobili della serie "Domus Nova" commissionata all'architetto Giò Ponti, impose 51, 52, 61, 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] e i Cerchi, esemplari rappresentanti della "gente nova dai sùbiti guadagni"), confluirono anche motivi di antagonismo con altri esponenti della parte bianca di aver tramato contro la vita di Carlo di Valois, fu da quest'ultimo condannato ill'esilio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...