FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] terminologia tecnica specifica. Il primo è un'operetta dal titolo Nova compositió horologii (ff. 1r-5 iv) dedicata all'amico è posta dal Birkenmajer nel 1454, uno degli ultimi anni della vita del F., e per il suo carattere rappresenta quasi la summa ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di Dal Pozzo (1718), redatta quando il M. era ancora in vita, posticipava la data di nascita al 1664; mentre l'errata lettura di un ponte nelle vicinanze. Dal 1660 curò il restauro della Domus Nova in piazza dei Signori a Verona e nel 1663 ebbe l' ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] gli facevano i nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica della Valle. Ecclesiastico e laico, 1884, pp. 630 s.; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXXII, Parisiis 1902, coll. 977, 979, 981 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza e la grandezza di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIX, Venetiis 1788, coll. 90, 482-492, 577 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] f. 69v), restano le scarse fonti per studiare la sua vita e la sua opera.
Il contratto con i presidenti della . 1556, per le pitture da lui eseguite nella sala o "camera nova" dell'abitazione del podestà, o "domus Suardortum", in piazza Vecchia, ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] computisteria nella scuola tecnica locale. La vera svolta nella vita professionale dell'I. avvenne, però, nel 1907, con comunque la soddisfazione di veder inaugurata la strada litoranea Metaponto-Nova Siri, lunga 40 km, con cinque ponti sui fiumi ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] la mia Calisto è ben favola pastorale, e ben nova, non anchora stampata, non più veduta se non . Bocca, Annali adriesi (1506-1645), a cura di A. Lodo, Rovigo 1985; G. Grotto, La vita di L. G., Cieco d'Adria, Rovigo 1777; V. Turri, L. G. (il Cieco d' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] De officiis, Philippica, De oratore, Rhetorica nova), miscellanee di Aristotele e l'Etica Nicomachea Niccolò Machiavelli, Londra [ma Firenze] 1784, pp. 86 s.; F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37-41; II ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] la propria potenza; ma l'esperienza tragicamente fondamentale della vita di L. si consumò nel Regno italico.
Sul Berolini 1899, pp. 395-397; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio(, XVIII, Venetiis 1773, coll. 239-242; Les ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] 479 ss.; M. De Lobel - P. Pena, Stirpum adversararia nova, Londinii 1570, p. 271; B. Varchi, Sulla verità o nascita della scienza moderna, ibid., pp. 207-221; N. Galassi, L. G., una vita per la scienza, ibid., pp. 187-205; F. Garbari, L. G. a Pisa, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...