FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] il 1805, dal vicario capitolare Nicolò Bortolatti.
Il quadro di vita religiosa che ne esce (in realtà egli fece in tempo e governo austriaco (la conferenza di Venezia del 4 ag. 1802), in Nova Historia, XII (1961), pp. 3-10; A. Niero, I patriarchi di ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] per l'altare della cappella Carlino in S. Maria la Nova. Del 1557 è il sepolcro di Hans Walter von Hiernheim Filangieri di Satriano, Saggio di un indice di prospetti cronologici della vita e delle opere di alcuni artisti che lavorarono in Napoli, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] dalla compagnia di F. Stella, nello stesso anno portò sulle scene del Teatro Nuovo Mala nova!, opera in cui volle cercare di dar vita a un teatro dialettale d'arte superando la convenzionale tradizione popolaresca. Successivamente entrato in polemica ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] questo periodo tuttavia non possediamo alcuna testimonianza diretta della sua vita.
Nel I 170, o poco dopo, D. venne VII, Venetiis 1721, col. 205; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 214, 460; N. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] sicura).
Dal 1667 al 1670 visse a Firenze. Prese parte alla vita culturale della città, entrando a far parte dell'Accademia degli Apatisti, è indicato F. Fontana, di cui vengono lodate le Novae… observationes; il M. ricorda di essersi recato nel ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] lotte con l'imperatore Federico III, ecc.
Già durante la vita del B., la sua opera ebbe i più alti riconoscimenti alapján, Budapest 1902; E. Ábel-St. Hegedüs, Analecta nova ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest 1903, pp ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] di Desiderio nel film Marionette (1938), di Se vuoi goder la vita e della celeberrima Mamma, entrambe nel film Mamma del 1940, e, secondo posto e nel 1956 partecipò alla I Sagra della canzone nova di Assisi con La tua terra. Al IX Festival della ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] cattedra al collegio militare, che tenne fino alla fine della vita, trasferendosi a Roma quando nel 1895 la sede milanese dell di scuole (I-III, Milano 1887) e la più tarda Nòva grammàtica italiana a uʃo delle Scuòle elementari superiori (Milano 1898; ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum, nova collectio, I-II, IX-XI, Friburgi Brisgoviae 306; IV, 1, p. 65; IV, 2, p. 229; R. Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 206-208; M. Tafuri, Venezia e ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1898), il dittico della chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa . 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte nelle Marche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...