ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dal 1325, anno in cui venne fondato a Padova un secondo monastero di clarisse, poi noto come "de Cella nova".
La fama della pia vita della E., la voce che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto, il fatto straordinario che il corpo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] anni dopo iniziava la fase più impegnativa della sua vita, contraddistinta dalla promozione all'episcopato. Fu prima vescovo interventi del G. al concilio Vaticano I, vedi Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di J.-B. Martin - ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] in esametri dattilici Verus Salamon, Martinus, composto verso il 1511, in cui si esalta Martinho de Castelo Branco, conte di Vila Nova de Portimão, per le sue qualità degne di un re biblico. Nel 1513 furono pubblicati i De visionum libri, che cantano ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] P. D. 293 e, e una derivazione sono le Memorie intorno la vita del venerab. servo di Dio G. B. Vescovo di Brescia,ibid., Rev. Doni. I. B. Patriarchae Venetiarum, Venetiis 1688; Nova e distinta relatione del solennissimo ingresso da farsi il giorno di ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] ss., 73: "se cryptas abdidit Acte / et pietate nova Christi flagravit alumna"), colta e cantata nel ruolo improprio di testo sia in apposite note latine, gli episodi salienti della vita di Umberto, dal quadrato di Villafranca, al terremoto di ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Arcispedale di S. Maria Nova; Veduta del Regio Spedale di Bonifazio; Prospetto e loggia di S. Maria Nova, da invenzione di B Marucelliana di Firenze.
Nel 1794 uscì la serie con La vita di s. Giovanni Battista e le quattro principali Virtù dipinte ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] christianitade" (testo edito, ma sulla scorta di un diverso esemplare a stampa, in De Simoni, pp. 659-682). Infine la Istoria nova quale trata de la venuta dello imperatore e laude de Italia de Genova et del nobille Andrea Doria, composta ormai ad ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] degli Atti in una edizione ottocentesca della Vita e fatti di Federigo di Montefeltro di Bernardino 1452); Quadra di Posterula, vol. 57, cc. 38v-39r (18 febbr. 1468); Quadra di Porta Nova, vol. 41, c. 6v (24 genn. 1450); vol. 62, c. 9r (6 febbr ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] (pp. 29-54).
Nell'introduzione si spiega che la "nova raccolta delle parole milanesi, ... fatta da un nobilissimo spirito, letterato attivo a Milano all'inizio del '600; la vita del Milani appare presso questo autore curiosamente non dissimile da ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] secondari cattolici di ispirazione neoguelfa "Italia Nova", cui appartennero molti dei futuri esponenti scritti editi e inediti, ibid., MI (1961), I, pp. 471-482; S. Nistri, Vita di don G. F., Firenze 1979; Id., La spiritualità di don G. F., Firenze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...