PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] cui la cortesia e il valore fiorivano in Lombardia: «Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna | l’antica età la nova, e par lor tardo | che Dio a miglior vita li ripogna: | Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo | e Guido da Castel, che mei si noma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] e beati della città di Parma, e suo territorio, rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi, Parma 1642, pp. 62-82; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 59 s.; I. Affò, Storia di ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] nel VI volume della sua Scriptorum Veterum Nova Collectio (Romae 1832), con accanto l' in Atti d. Accad. Lucchese,XXIX (1898), pp. 342-347; G. Gasperoni, La vita e gli studi di G. A. in alcune lettere inedite di Bartolomeo Borghesi, in La Romagna ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Romualdo, da lui non ancora sposata nel 663. Secondo la Vita il santo, approfittando della circostanza che il duca era fuori a Luciis.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XI, Florentia, 1765, p. 299; ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] cui abbiamo notizia a partire dal 1192. E pienamente inserito nella vita comunale troviamo il C. alcuni anni dopo: nel 1224 i Gesta Lucanorum, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germanicarum. Nova Series, VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] per il Mezzogiorno; diresse la pubblicazione mensile Gioventù nova, quindi, succedendo a C. Corsanego, fu presidente di massima chiusura del regime lo J. si ritirò dalla vita politica per dedicarsi all'esercizio della professione, entrando comunque a ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] Pelago, del quale il F. fornisce in prefazione una Vita (ibid. 1851; la Vita, ristampata a parte, ibid. 1861), il Triduo e fu sepolto a Napoli, nel chiostro di S. Maria la Nova.
Nel 1883 a Livorno apparve con lo pseudonimo di Calambrone un volumetto ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] talvolta in varie miscellanee mediche, citiamo: Nova methodus medendi lectionibus publicis explicata, Francofurti 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] oltre ad Alberto Azzo II che doveva dar vita alla stirpe dei marchesi estensi, spostando definitivamente ad , a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, nova series, IX, Berolini 1935, l. VII, c. 1, p. 398; l ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] C. pubblicò nel 1617 a Venezia Delle Turbolenze della Francia in vita del re Henrico il Grande... Libri X, "ne' quali di introdurre "nel paese di Bearnia e nella bassa Navarra una nova religione".
Piuttosto movimentato l'invio dell'opera a Luigi XIII, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...