BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] di possedimenti ecclesiastici (G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XIX, Venetiis 1774, col. 73); sua sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] che trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette . La "divalis iussio" del 17 febbr. 617 è pubblicata in I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XI, Florentiae 1765, coll. 737 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] doveva mostrarsi ora, se voleva salvare la vita, molto accondiscendente alla nuova unione di Leone, 56, 77 (lettere di Nicola il Mistico); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Florentiae 1773, coll. 192-201, 325-342; ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] prima di Hatfield, il 27 marzo del 680 (per tale data, cfr. Vita Wilfridi, c. 53, p. 248), s'era tenuto a Roma, sotto la 1886, pp. 350-358; J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XI, Florentiae 1765, coll. 175-1024; Bedae Historia ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] dalla cultura cistercense che proponevano esempi di civitates novae quali le francesi bastides. Una delle fonti narrative fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un regime di promiscuità tra intus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] soprattutto alle vicende del clero tedesco ed al rifiorire della vita monastica nella linea voluta e imposta da Ottone I (morto proprio Benedetto.
Fonti e Bibl.: J. D. Mansi, Sacr. concil. nova et ampliss. collectio, XIX, Venetiis 1774, col. 45; Ph. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Dümmler, 1902, pp. 395 ss.; cfr. anche la dedica della traduzione della vita di s. Basilio al suddiacono Urso, medico di N., ibid., pp. 398 cura di H. Zimmermann, ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, XVI, 1994, pp. 293 ss.; Die ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a Incmaro di , B. confermava alla stessa Chiesa un castello presso la città Nova, costruito dal vescovo Goffredo e da lui donato alla Chiesa ( ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la casa et andorno via cavalari assai a portar la nova; poi non è stato niente". Troppo ferma l'opposizione cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1970, s.v.
Riti cerimonie, feste e vita di popolo nella Roma dei papi, a cura di L. Fiorani-G. Mantovana-P ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il valore di rafforzare la coscienza di un'Italia "nova" (p. 396) rispetto all'antica, volgendo l' XX (1910), pp. 115 ss.; G. Gayda, prefazione a B. Platina,Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...