STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] nudo, Milano 1964) e, più recentemente, di Nova Express (New York 1964; trad. it., Nova Express, Milano 1967) e di The wild boys un colore compatto di evidenza ottica. Prelievi di brani di vita di G. Segal si raggelano nei calchi gessosi di figure ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] scritto in forma di glossario, raccoglie episodi e scene di vita di sei generazioni, con tutti i loro dilemmi storici, Farkas e di Messiaen a Parigi (1971), anch'egli membro dello Studio Nova Musica e autore fra l'altro di Elegy per archi (1980), 3 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] più importante di fronte a cui si trova il paese: la durata della vita media è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei, , J. Kadár, F. Vláčil.
Dal 1962-63 si afferma la nová vlna ("nuova ondata" o nouvelle vague), un gruppo di registi non ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parte della città, limitata all'attuale Viale Tommaseo. Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la vita elegante della città.
Tutto questo folto e addensato abitato è improntato a un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , in Autori vari, Panorama das literaturas das Américas, IV, Nova Lisboa 1963; Autori vari, La littérature du Pérou, numero speciale . D. Hernández (1856-1932), che trascorse quasi tutta la sua vita tra Parigi e Roma, giunto in P. nel 1918, chiamato a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di un nazionalismo intransigente e della necessità di mantenere in vita l'Herceg-Bosna. Ne seguì la fuoriuscita dal partito della diede vita a una nuova formazione di orientamento cristiano-democratico, denominata Nuova iniziativa croata (Nova ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] 1953, in una serie di articoli su Borba e Nova Misao, Ð. prendeva la strada del revisionismo di Bernstein, godeva privilegi e si distingueva nella societạ per abitudini particolari di vita e per un suo codice morale (questi articoli furono raccolti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di regola il grosso dei suoi introiti correnti. Con i nova statuta F. eliminò in parte questa ipoteca ereditata dai suoi generali, aveva partecipato alla rivolta, pagando spesso con la vita propria e dei propri familiari. Questo scacco, che aveva ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] 26 dic. 795 veniva sepolto in S. Pietro.
Per la vita spirituale e per l'arte e l'edilizia sacra di Roma a Tarasio patriarca di Costantinopoli in J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XII, Florentiae 1766, coll. 984-986, 1055-1076 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] presso Parma e Mirandola, nelle quali aveva perso la vita il nipote del papa, Giovanni Battista Del Monte. Così in Sixteenth Century Journal, XVI (1985), pp. 301-314; A. Nova, The artistic patronage of pope Julius III (1550-1555). Profane imagery and ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...