TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 1719², p. 957; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764 (rist. anast. 372; II, pp. 706, 1282; O. Capitani, Le relazioni tra la vita di Teodoro I e Martino I del Liber Pontificalis, "Studi e Ricerche sull' ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , a cura di I.M. March, p. 208). La Vita di O. conclude la serie di biografie papali redatte da Pandolfo ; XVI, Instrumenta, coll. 87-8.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 319-90.
Recueil des ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] come si può cogliere già nelle parole di Ponzio in Vita Cypriani 14, 1, dove S. è definito "buono e , 212 (per i frammenti del nr. 17¹ cfr. anche Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1964, nrr ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] pp. 23, 25, 28-29, 31 -35; S. Pauli, Della vita del vener. mons. f. Ambrogio Salvio dell'Ord. de' predicatori, Italia, V, Bologna 1894, p. 276; G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXXVI, a cura di J. B. Martin - L. Petit ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ultimi anni dichiarò spesso di essere fiero di due cose nella sua vita: "l'una l'haver servito Carlo V imperatore, l'altra Tridentinum, 1545-1563. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-2001, ad ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] . Laeher, 1993, nr. 9, p. 424, rr. 2-4).
fonti e bibliografia
Vita s. Bertulfi 6, in P.L., LXXXVII, col. 1063; P.L., LXXX, coll . 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, pp. 537-44, 549 ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] M. sia stata il frutto della pace riconquistata. Della vita precedente alla elezione non si conosce nulla; alcune testimonianze, a Roma e del digiuno (I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, II, Florentiae 1759, coll. 428-31; ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] trattava di un sito assai infelice e per il C. la vita fu scomoda e senza libri. Abbandonò dunque cariche e rendite dieci -Bas, II, Louvain 1767, p. 178; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova, I, Matriti 1783, p. 666; K. Werner, Geschichte der kathol ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] conclude con un'appassionata esortazione ad una nuova vita, invitando tutti i superiori a dare l' teologali, Firenze 1738, pp. 49-51; G. D. Mansi, Sacrorum Concil. nova et amplissima collectio, XXVII, Venetiis 1784, p. 114; F. Fontani, Elogio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di segnalazioni bibliografiche pubblicate sulla testata «Nova et vetera»: testo giudicato recentemente « di religioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita di San Francesco d’Assisi (1926), il più famoso nell’ambito della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...