BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] formato un nutrito volume in folio dal titolo: Collectio nova Patrum Graecorum (una collezione con tal titolo pubblicherà di lì dedizione alla propria causa, buona o cattiva che fosse. Così la sua vita si chiudeva, il 14 genn. 1743, ma da un pezzo l' ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] col progresso […] e con la moderna civiltà», cioè con le res novae. Con la Rerum novarum non si trattava certo di un venire a pena il disfacimento del mondo (enciclica di papa Giovanni Paolo II Evangelium vitae del 1995, n. 22 e 23) e la formula è ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nelle Novelle letterarie di Firenze (XIII, coll. 391-393), nei Nova acta eruditorum (pp. 409-412), nel Journal des Sçavants (pp 'innesto del vaiolo, e R. Calzabigi, che l'introdusse alla vita teatrale viennese. A Vienna e dopo il ritorno si dedicò a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dall'autore "economia" - presente nella vita intradivina, in opposizione alla monarchia di Noeto Di alcune testimonianze relative a Ippolito, ibid., pp. 44-65; Id., Vetera et nova su Ippolito, in Nuove ricerche su Ippolito, ivi 1989, pp. 7-22; A ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] alla recensione più tardiva del testo. Con il titolo di Vita sancti Sylvestri papae et confessoris, essa si presenta divisa in Valentinianum imperatores, in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, III, Florentiae 1759, p. 627B ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Anzi lo Heimpel (p. 68) crede di poter affermare che la vita e l'opera del B. segnino l'inizio degli sforzi di una Lucae 1752, pp. 361-367, e I. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, coll. 611-614. Ma molti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] affatto dalli consigli, comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, litteraria, p. 63, l'introduzione all'opera progettata De nova sphera), sia per l'unica sua opera di argomento politico ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Le Liber pontificalis, I, p. 260). L'antisimmachiano autore della Vita del Fragmentum registra, invece, a carico di S., atti di 1725, pp. 634-43; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, pp. 202-346 ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] testo: Statuta communis Vercellarum ab anno MCCXLI, Statuta et documenta nova, a cura di G. Adriani, in Monumenta historiae patriae, 403-419; G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343; J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a vita per l'eretico che tornasse alla Chiesa ‒ il che lasciava di Cremona, o, ancora, il comes Egidio "de Curte Nova" schierato a fianco di Uberto Pallavicini, e dunque partigiano di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...