Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] .
7 G. Leti, L’Italia regnante, o vero Nova Descritione Dello Stato presente di tutti Prencipati, e Republiche d , in Storia d’Italia, XVI, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woityla ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e più nobile tra tutti: l’Albero della Vita cresciuto in paradiso. Questi misteri sono riuniti nella Unterkircher, Katalog der Abendländischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek. Series Nova, II/1, Vienna 1963, pp. 355-359; W ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Si veda la discussione sull’autenticità del passo, in Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012, p. 59 seg .
77 T. Lehman, Paulinus Nolanus und die Basilica Nova in Cimitile/Nola, Wiesbaden 2004.
78 «La Trinità ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] rivelazione è tale che ogni piccola parte diventa una nova conferma del tutto, per la maravigliosa subordinazione che ci ’onora che con la mansuetudine e con l’amore, col dar la vita per gli altri e non col levargliela, che la volontà libera dell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] attitudini e di tradizioni, sì da vivere con esse della medesima vita. A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che «Rivista storico-critica delle scienze teologiche» (1905-1910) e «Nova et Vetera» entrambe di E. Buonaiuti; la «Rivista delle ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Riveduta, pubblicata dalla Sbbf a Roma nel 1924, che dava nuova vita all’antica traduzione, e ne ha promosso la diffusione e la alla revisione del testo della Vulgata, con la Nova Vulgata fu necessario un aggiornamento della versione, cogliendo anche ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in "Sutriensi" (L D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XX, 761). Nel 1082, secondo una 105, pp. 105 ss., per il sacerdozio; V, 77, pp. 203 s., per la vita canonica del clero; VI, 1, pp. 208 s., per il monachesimo; VIII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il 27 agosto - con la Maestà Cesarea che non faccia nova instantia per la partita de gli ambasciatori suoi verso Trento". "pariglia". Indi spensabile al D. - pel cui tenor di vita dispendioso i soldi non bastano mai: troppo pochi i 300 scudi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] il primo movimento, il movimento originario che ha dato vita alla setta cristiana (in senso letterale)1. Secondo Gerd «una nuova stagione aggregativa nella chiesa» («de nova quadam aggregationum temperie») nei tempi moderni29. È incontrovertibile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] indirizzato agli studi umanistici dalla madre (figura di spicco della vita culturale del primo Cinquecento), prima sotto la guida di F. Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...