INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , I. II nella basilica di S. Maria Nova che, situata nel circuito fortificato dei Frangipane, era 1988, pp. 54, 63 s.; M. Maccarrone, I papi del secolo XII e la vita comune e regolare del clero, in Id., Romana Ecclesia cathedra Petri, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV conferì la porpora Città di Castello 1903-1906, pp. 182-191; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] a cura di R. Holtzmann, Ibid., Script. rer. Germ., Nova series, IX, Berlin 1955, p. 167; Bonizone, Liber ad Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 446; Bonizone, Liber de vita christiana, a cura di E. Perels, Berolini 1930, p. 132; Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] durante il sinodo di Ravenna, G. cedette a vita all'imperatrice Adelaide. Così Ottone accoglieva le richieste del 203; Cosmas Pragensis, Chronicon Bohemorum, a cura di B. Bretholz, Ibid., Nova series, II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Roma Gregorio per consentirgli di tornare alla vita monastica, continuando tuttavia a servirsene quale , II, Tübingen 1933, pp. 352 s., 366-373; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi - A. Silvagni, Romae ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Rossi, II, 1, Roma 1888, p. 28.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Great, London 1980 (trad. it. Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); V. Paronetto, Gregorio ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] visione unitaria del sistema di norme che regola la vita della christianitas. Il pluralismo di posizioni che i al., Bologna 2003, pp. 89-130.
39 Scrive Paucapela: «Nova Roma ideo dicitur, quia noviter illuc a Constantino translatum est romanum ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ostaggi e di intrecci di esperienze. Accadeva così che nella vita di una sola persona non fosse raro il succedersi di diverse identità geografiche delle due Italie, quella «antiqua» e quella «nova». L’impresa fu concepita con l’ampiezza di mezzi e ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] circa), di cui è stata utilizzata qui l’edizione Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, a cura di H. Quentin, A. Brunet, II, Paris 1910 infimae Latinitatis, bearb. von G.A.L. Henschel, editio nova L. Favre, Paris 1883-1887, VI, c. 107: ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e XLVII del Mansi (J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, curantibus J.B. Martin et L.Petit rivoluzione, cit., II; F. Margiotta Broglio, Legislazione italiana e vita della Chiesa (1861-1878), in Chiesa e religiosità in Italia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...