Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ); Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981 vedere, granne maraviglia se fao orno de così nova devisanza. Parevate vedere lo ioco de Testaccia de ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ars grossa e ars subtile, i pellicciai in ars nova e ars vetera, i segatori vollero un loro statuto 115-140>).
298. Ibid.; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 164.
299. Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, Oxford ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , II, Napoli 1777, pp. 332-339.
Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di J.D. Mansi, Chittolini-A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la continuità dei rapporti giuridici attivi e passivi oltre la vita del soggetto: quanto alla proprietà dei beni con la 1971, XXIII, pp. 351-426.
Crespi Reghizzi, G., De Nova, G., Sacco, R., Il ‛Zivilgesetzbuch' della Repubblica Democratica Tedesca, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di fine Quattrocento, era diffusa l’attesa di una nova aetas di rigenerazione morale, che avrebbe riunito tutti gli tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] a f. 3ra; p. 45, 1, 4, 1 a f. 104v [si confronti con la Nova reformatio di B. 1418, ff. 187v-188v, con la cosiddetta "collazione" di B. 1417, f. Milano 1925, pp. 839 n., 875; L. Frati, La vita privata a Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] fu ripetutamente confermato (151); nel 1340 si proibì di dar vita a qualsiasi nuovo sodalizio senza il consenso dei dieci (152); anno; v. in Johannes Dominicus Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, I-XXXI, Graz 1961: cost. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] manifestarsi un indirizzo giudaizzante e particolarmente "una nova setta d'heretici in gran moltitudine et de 35-37, 361.
9. Andrea Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, "Rivista di Storia della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per suggerimento di Cassiodoro: ‟propositi quidem nostri est nova construere, sed amplius vetusta servare: quia non minorem si trovano oggettivamente, tenendole ben entro il circuito della vita sociale; non più come meta di pellegrinaggi estetici ma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] questo elenco, le amicizie e gli interessi culturali della sua vita. Nello studio filosofico si affiancò al Barbaro, che avviava tempo in cui Angelo Mai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum nova collectio, VII, Romae 1833, pp. 1-162: la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...