GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] raccolte da Gregorio Ducchi…, Vicenza, nella Stamperia nova, 1585, pp. 7 s.; La ghirlanda -367, 387; A.M. Razzoli Roio, La "Tela cangiante" del G. e il filo della vita, in Studi inmemoria di P. Medioli Masotti, a cura di F. Magnani, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] marciana come contralto resterà poi per tutto il resto della sua vita. Sembra anche che in quello stessotorno di tempo sia entrato concesso dal Senato veneziano il 10 genn. 1523 per "una nova forma de tabulature da metter canti, messe et altre cose, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Ciminelli.
Di qualche importanza, per ricostruire alcune fasi della vita del D., è lo scambio epistolare con la coltissima , per unirle qualche sua poesia e anticiparle l'invio di una "comedia nova quale ho fatto da doi mesi in qua" (Turba, p. 118 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] s., 135, 137, 141 s.), fonte preziosa di notizie sulla vita pontificia durante il suo ufficio di cerimoniere. Contiene i ritratti intimi dei lat. 12343.
Edizioni moderne. Diarium Curiae Romanae…, in Nova scriptorum… collectio, a cura di C.G. Hoffmann ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria la Nova, nella cappella della Madonna delle Grazie dove si era preparato . Croce, Una passeggiata per la Napoli spagnuola, in La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, p. 276; R. Filangieri ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro 1717, coll. 551 s.; G. Degli Agostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 327; II ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium de a cura di I.S. Robinson, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, Nova series, XIV, Hannover 2003); Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] là della finzione letteraria, si profila un costume di vita che, anche per il fatto di svolgersi in clima Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores unum ordinum S. Francisci editio nova, Roma 1908, p. 112.
Parthenia: Venezia, per Alvise de' ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Roma 1951-1963, ad Indicem).
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital pp. 259, 263; J. Abel, Analecta nova ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] la Biblioteca Casanatense in Roma.
Grande fu la rinomanza del B., e in vita e dopo la sua morte; grande l'autorità delle sue opere. Da queste e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Venetiis 1782, coll. 417 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...