LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] al nome si dirà solo Francesco.
Nulla è noto sulla vita e gli studi fino al 3 maggio 1757, quando entrò da Pavia, in Vienna, Nationalbibliothek, Italienischsprachigen Handschriften, series nova, 617, cc. 227-228, documento di significato anche ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Dal 1660 in avanti, menzionato come «Bernardo della Chiesa Nova», Pasquini è presente nelle liste di musicisti ingaggiati per L. Della Libera - J.M. Domínguez, Nuove fonti per la vita musicale romana di fine Seicento: il Giornale e il Diario di Roma ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] uomo che in Roma si conoscesse; e dovette tenersene lontano negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" (Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, p. VIII).
Fonti e Bibl.: Oltre ai riferimenti autobiografici sparsi negli ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] , affermando di aver dato il suo consenso solo per paura.
La vita del L. dal luglio 1794 all'inizio del 1798 resta per ora atti di matrimonio dal 1800 al 1899, in Varena seu Insula Nova. Miscellanea varennese, Mandello del Lario 1992, p. 247; G. ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] a mano armata organizzata dal vescovo stesso, dalla quale salvò la vita fortunosamente. Feriti e malconci, il B. e il suo del B. a Onorio IV); I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XXIV, Venetiis 1780, coll. 849-866, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] alcun ruolo nella creazione a Herford di una nuova comunità dei fratelli della vita comune (1426-28).
Il D. mori a Roma il 14 dic Maria del Popolo; una pensione alla chiesa di S. Maria Nova; un legato alla fabbrica della chiesa di S. Severino a ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] il Decreto non era "novus canonum codex sive nova collectio", ma un "tractatus quidam amplissimus, nella scuola e per la scuola principalmente, era però indirizzata anche alla vita pratica áel diritto in quanto con essa il B. aveva inteso offrire ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] volta con il titolo di De lo instinto naturale nella Opera nova del Fregoso Antonio Phileremo (Milano 1525; ristampata in A. (1993), pp. 1-25; M. Rotzoll, Pierleone da Spoleto: vita e opere di un medico del Rinascimento, Firenze 2000; F. Bacchelli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] delle volte e delle muraglie che si haveranno a depingere nella nova sagrestia che S. S.tà va di fare in S. viva, XVIII (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] G. Varisco & c., 1568, c. 5r, e De nova ecclesiastici calendarii… restituendi forma, Senis, presso Luca Bonetto, 1578, p. il 26 gennaio del 1561. Ancora una volta però la vita dell’Accademia dovette rivelarsi effimera, tanto che già nell’estate ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...